Sfumature di Arte Siciliana

Giacomo Serpotta, il più grande Stuccatore d’Europa

Molti artisti, con sorte avversa, hanno patito la fame in vita per poi diventare famosi dopo la loro morte. Altri, al contrario, conosciuti ed apprezzati in vita sono stati dimenticati per secoli dagli storici e dalla critica.A questa seconda categoria… Continue Reading…

A Spasso tra...

Monte Monaco, San Vito Lo Capo

Oggi ti porto nella parte occidentale della Sicilia, sul Monte Monaco. Un massiccio roccioso facente parte dei Monti di Trapani, nel territorio di San Vito Lo Capo, posto a circa 532 m di altezza sul livello del mare. Esso è… Continue Reading…

Al Pc con Zio Totò

Tutela della Privacy e Sicurezza dati personali

La privacy è un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale.  La privacy è la capacità di un individuo o di un gruppo di controllare le informazioni che lo riguardano e di decidere come e quando divulgarle ad altri. La privacy… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Tonnare

La Tonnara dell’Orsa, Cinisi

La Tonnara dell’Ursa, detta anche Tonnara dell’Orsa è situata nel territorio tra Carini e Cinisi. Essa rientrava tra le tipologie di tonnare di corsa, cioè aveva la funzione di intercettare i tonni di andata, prima del periodo di riproduzione. Vito… Continue Reading…

Fauna Siciliana

La Poiana

La poiana è un rapace di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 130 cm ed un peso che può anche superare il chilogrammo. È di colore bruno scuro, la parte inferiore delle ali ha una parte più chiara e… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Fabrizio Caramagna e la Sicilia

I dolci della Sicilia sono tra i più colorati e saporiti del mondo. L’occhio, che si sofferma sui colori e sulle forme fantasiose, vuole la sua parte allo stesso modo del gusto. Fabrizio Caramagna. Fabrizio Caramagna è conosciuto anche come… Continue Reading…

Feste Religiose

Santa Caterina d’Alessandria, San Pietro Clarenza.

Santa Caterina d’Alessandria è veneratissima in Sicilia. Martire del III-IV secolo vissuta in Egitto, spesso viene rappresentata secondo l’iconografia tradizionale con la corona, simbolo di regalità; la palma, simbolo del martirio e la ruota, simbolo del supplizio subito. Celebre la… Continue Reading…

Castelli Siciliani

Il Castello degli Schiavi, Fiumefreddo

Il Castello degli Schiavi è un vero e proprio gioiello del barocco rurale della Sicilia del ‘700. Si trova sull’antica Via Mulinelli ( oggi via Marina), che collega Fiumefreddo di Sicilia a Marina di Cottone. Il nome del Castello deriva dalla… Continue Reading…

Flora Siciliana

Diospyros kaki, il Kaki

Il cachi o kaki (Diospyros kaki L.f., 1782; in italiano anche diòspiro o diòspero) è un’albero da frutto della famiglia delle Ebenacee. Il termine italiano è un prestito dal nome in giapponese del frutto: kaki 柿. Il Kaki o Diospiro… Continue Reading…

Curiosità Siciliane

Maiorchino di Novara di Sicilia

Il Maiorchino siciliano è un formaggio tipico di Novara di Sicilia, in provincia di Messina. Le sue origini risalgono al Seicento. Questo formaggio si produce da febbraio fino alla seconda decade di giugno. Il Maiorchino ha forma cilindrica a facce piane o lievemente… Continue Reading…