Skip to content

rubricasicilia@gmail.com

Rubrica Sicilia

La migliore pubblicità per la Sicilia sono i siciliani che parlano bene della Sicilia.

Menu
  • ▲
  • Scopriamo insieme

    • Architettura Siciliana

      • Palazzi Storici
      • Teatri
      • Tonnare
    • Castelli Siciliani

      • Castello di Carini
      • Castello di Donnafugata, Ragusa
      • Castello di Lombardia, Enna
      • Castello di Milazzo
      • Castello di Montalbano Elicona
      • Castello di Naro
      • Castello di Ossena, Francofonte
      • Castello di Pantelleria
      • Castello di Pietrarossa, Caltanissetta
      • Castello di Sperlinga
      • Castello di Venere, Erice
      • Castello Normanno di Salemi
      • Castello Maniace, Ortigia
      • Castello Rufo Ruffo – Scaletta Zanclea
      • Forte di Capo Passero, Portopalo
    • Curiosità Siciliane
    • Vittime di Mafia
  • Viaggia con noi

    • A Spasso tra…

      • Giardino Ibleo, Ragusa
      • Le Gole dell’Alcantara
      • Grotta delle Trabacche
      • Riserva naturale orientata Barcarello-Capo Gallo
      • Riserva della Laguna dello Stagnone, Marsala
      • Riserva Naturale del fiume Ciane – Siracusa
      • Riserva Naturale Orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi
      • Riserva Naturale Orientata Isole di Linosa e Lampione
      • Riserva Naturale Macalube di Aragona
      • Riserva Naturale Orientata Monte San Calogero, Sciacca
      • Riserva Naturale di Pantalica, Siracusa
      • Piscina di Venere, Milazzo
      • Scala dei Turchi, Realmonte
      • Spiaggia dei Francesi, Bagheria
      • Spiaggia del Lago di Venere, Pantelleria
    • Santuari Siciliani

      • Santuario della Madonna di Custonaci
      • Santuario della Madonna della Rocca di Canicattì
      • Santuario della Madonna dell’Udienza, Sambuca di Sicilia
      • Santuario di Santa Maria della Cava, Marsala
      • Santuario Maria SS. di Gulfi
      • Santuario di San Corrado fuori le Mura, Noto
      • Santuario di Santa Maria di Pompei, Messina
      • Santuario della Vergine Maria di Tindari, Messina
    • Borghi Siciliani

      • Castelmola
      • Castroreale
      • Cefalù
      • Erice
      • Ferla
      • Gangi
      • Geraci Siculo
      • Gesso
      • Montalbano Elicona
      • Monterosso Almo
      • Novara di Sicilia
      • Palazzolo Acreide
      • Petralia Soprana
      • Salemi
      • Sambuca di Sicilia
      • San Marco D’Alunzio
      • Sperlinga
      • Sutera
      • Savoca
    • Sagre & Eventi

      • Carnevale in Sicilia
      • Festa della Granita Siciliana, Pedara 2022
  • Arte & Letteratura

    • Andrea Camilleri, sei curiosità sullo scrittore
    • Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico
    • Dante Alighieri, De vulgari eloquentia.
    • Edmondo De Amicis e la Sicilia
    • Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta siciliano
    • Gorgia, filosofo siciliano
    • I Parchi Letterari in Sicilia
    • Il Dialetto Siciliano
    • Il Ratto di Proserpina
    • Le Donas De Fuera, Palermo
    • La fiaba di Betta Pilusa
    • Le streghe in Sicilia
    • L’amore tra Lisabetta da Messina e Lorenzo
    • “Lu pisce spada”, Domenico Modugno
    • Rosa Balistreri, cantautrice siciliana
    • Salvatore Quasimodo, il dilemma dell’amore
    • Una Storia Senza Nome, Roberto Andò
    • “Vitti na crozza”, canzone della morte
  • Natura

    • Fauna Siciliana
    • Flora Siciliana
  • Sicilia Religiosa

    • Pasqua in Sicilia
    • Feste Religiose

      • A Paci di Biancavilla. Il volo di un Angelo
      • Cristo muore in Ortigia
      • I Diavoli invadono la Pasqua di Prizzi
      • I Mastri delle Vare a Caltanissetta
      • I Misteri di Trapani. Soldati, Re e Vergini Piangenti
      • Il dolore della morte: Cristo muore ad Ispica
      • La Castellana di Catania, Vergine Maria del Monte Carmelo
      • La festa dell’Immacolata ad Enna
      • La festa di Santa Lucia – Siracusa
      • Le Barette di Messina
      • Madonna di Capo d’Orlando
      • Madonna Del Mazzaro, Mazzarino
      • Maria SS. Del Soccorso, Sciacca
      • Maria SS. Della Visitazione, Enna
      • Naro: la Passione nel Barocco
      • Santa Barbara, Paternò
      • Santa Caterina, Pedara
      • San Corrado Confalonieri, Noto
      • San Filippo di Aidone
      • San Giovanni Battista, Ragusa
      • San Giuseppe nell’Ennese: Enna, Valguarnera e Leonforte
      • San Sebastiano in Sicilia
      • San Pietro in Sicilia
      • U Trunu. Il frastuono della folla a Barrafranca
  • Sicilia Virtuale
  • Contenuti Speciali
  • Redazione
  • it Italian
    zh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish
  1. Home
  2. Contenuti Speciali
  3. Arturo Di Modica, scultore siciliano

Contenuti Speciali

Arturo Di Modica, scultore siciliano

Dicembre 6, 2022

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Arturo Di Modica, famoso in tutto il mondo per il Toro di Wall Street, si è spento per sempre il 19 Febbraio 2021, ad 80 anni nella sua abitazione di Vittoria, in provincia di Ragusa.

Ma chi era lo scultore siciliano?

Arturo Di Modica
Arturo Di Modica

Arturo Di Modica era sempre pieno di progetti ed idee, con un grande amore per Vittoria e i giovani, che spronava ed incoraggiava ad osare, come lo ricordano gli amici, il pedagogista Giuseppe Raffa e il magistrato di Cassazione, Bruno Giordano. Un uomo dalla personalità estrosa, coraggiosa, ambiziosa, generosa, ed un pò provocatrice. Un vero visionario della bellezza. Arturo ha visto il mondo con occhi diversi da quelli degli altri e ha dato al mondo molto di più di quello che ha avuto e visto. Purtroppo da tempo combatteva contro un tumore,  che gli ha impedito di  viaggiare in America nell’ultimo anno, oltre alle restrizioni per causa covid.

Lo scultore siciliano è stato  sempre un grande provocatore dell’arte. Ciò lo testimonia la realizzazione dell’opera Charging bull, il toro che ringhia, ovviamente abusiva, costata all’artista 350 mila dollari. Così lui stesso la raccontava:

“Cinque minuti. L’operazione non doveva durare di più. Altrimenti avremmo rischiato grosso. Dopo un paio di sopralluoghi avevo scoperto che di notte la ronda della polizia passava davanti a Wall Street ogni 7-8 minuti. Dunque, per scaricare la “bestia” senza farci arrestare dovevamo impiegarci di meno. Altrimenti, addio blitz”. Quella notte erano in quaranta, con un camion e una gru. Di Modica e la sua “banda” videro i due agenti che oltrepassavano la Stock Exchange, storica sede della Borsa più famosa del mondo e dopo di che si avvicinarono e restarono senza parole: “La sera prima era tutto libero e adesso, invece, avevano installato un enorme albero di Natale. Dove l’avrei piazzato il mio toro all’attacco?”.

Arturo posteggiò il tir, scaricò con gli amici l’opera sotto l’albero ed ebbe persino il tempo di stappare una bottiglia di champagne per brindare al riuscito blitz. Un’operazione da pellicola cinematografica che Arturo aveva preannunciato ad alcuni cronisti con una serie di volantini lasciati nei principali quotidiani newyorchesi. Il direttore della Borsa non la prese affatto bene e fece rimuovere la scultura in bronzo, ma Arturo pagò una multa da 500 dollari per riprendersela e la notte successiva la piazzò a Bowling Green, dove si trova ormai da 32 anni.

Charging bull,
Charging bull. Foto di Alexander Naumann da Pixabay

Con questo episodio, Di Modica diventò una celebrità. Gli abitanti di New York si affezionarono presto al toro, raccogliendo le firme per “salvare” la scultura, oramai considerato un portafortuna e manifestando contro i provvedimenti dell’autorità.

Quella del “Charging Bull” non fu l’unica provocazione dello scultore. Nel 1977, per esempio, decise di lasciare per strada  60 tonnellate di sculture marmoree. Di Modica finì dritto davanti alla polizia e qualche ora dopo venne  convocato dal sindaco di New York Abraham D. Beame, che lo definì brass balls, palle di ottone. Il giorno dopo New York era in prima pagina sui giornali di mezzo mondo a causa di quell’artista che aveva scaricato 60 tonnellate di sculture davanti al Rockfeller Center.

Di Modica è uno degli scultori più apprezzati del mondo. Nel maggio 2010 installa a Shanghai il Bund Bull, un toro più giovane, per celebrare il dinamismo dell’economia cinese. Negli ultimi anni, Di Modica stava lavorando ad un altro progetto da donare alla sua città, Vittoria: “Cavalli dell’Ippari”.

Una coppia di cavalli in bronzo da 40 metri da collocare sul fiume Ippari. Era riuscito a portare a termine il prototipo di dimensioni enormi, circa 8 metri di lunghezza, ma poi la sua salute peggiorò riuscendo a strappare la promessa di terminare l’opera dai suoi allievi che per anni sono stati al suo fianco in laboratorio.

Andrea Barbaro Galizia

Arturo Di Modica Charging Bull rubrica sicilia sicilia toro di wall street Vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← Grotta delle Trabacche
Il Gongilo, “u tirasciatu” →

Articoli recenti

  • Il Fantasma del Castello di Caccamo
  • Curiosità Natalizie Siciliane
  • La Poisetta o Stella di Natale
  • L’Immacolata Concezione di Maria, Palermo
  • Il massacro delle Donne Marino Mannoia

Commenti recenti

  • Andrea Barbaro Galizia su Villa Valguarnera, Bagheria
  • Ivana cristina giacalone su Villa Valguarnera, Bagheria
  • Il temporale a Pantelleria | Il Dammuso su I dammusi dell’isola di Pantelleria
  • Link RTP Slot su Le streghe in Sicilia
  • ornella su I Parchi Letterari in Sicilia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

Categorie

  • A Spasso tra…
  • Al Pc con Zio Totò
  • Architettura Siciliana
  • Borghi Siciliani
  • Castelli Siciliani
  • Contenuti Speciali
  • Curiosità Siciliane
  • Fauna Siciliana
  • Feste Religiose
  • Flora Siciliana
  • Letteratura Siciliana
  • Palazzi Storici
  • Pasqua in Sicilia
  • Sagre & Eventi
  • Santuari Siciliani
  • Teatri
  • Tonnare
  • Vittime di Mafia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Hit enter to search or ESC to close

Articoli recenti

  • Il Fantasma del Castello di Caccamo
  • Curiosità Natalizie Siciliane
  • La Poisetta o Stella di Natale
  • L’Immacolata Concezione di Maria, Palermo
  • Il massacro delle Donne Marino Mannoia

Carrello

Copyright 2023 © Rubrica Sicilia - Tutti i diritti sono riservati.

Privacy Policy

WordPress Di eCommerce Theme