Letteratura Siciliana

Fabrizio Caramagna e la Sicilia

I dolci della Sicilia sono tra i più colorati e saporiti del mondo. L’occhio, che si sofferma sui colori e sulle forme fantasiose, vuole la sua parte allo stesso modo del gusto. Fabrizio Caramagna. Fabrizio Caramagna è conosciuto anche come… Continue Reading…

Castelli Siciliani

Il Castello degli Schiavi, Fiumefreddo

Il Castello degli Schiavi è un vero e proprio gioiello del barocco rurale della Sicilia del ‘700. Si trova sull’antica Via Mulinelli ( oggi via Marina), che collega Fiumefreddo di Sicilia a Marina di Cottone. Il nome del Castello deriva dalla… Continue Reading…

Curiosità Siciliane

Maiorchino di Novara di Sicilia

Il Maiorchino siciliano è un formaggio tipico di Novara di Sicilia, in provincia di Messina. Le sue origini risalgono al Seicento. Questo formaggio si produce da febbraio fino alla seconda decade di giugno. Il Maiorchino ha forma cilindrica a facce piane o lievemente… Continue Reading…

Sagre & Eventi

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno, Petralia Sottana

Da qualche giorno è arrivata la stagione autunnale e, con essa, i profumi e i sapori unici delle Madonie si preparano a conquistare il palato di residenti e viaggiatori. Torna la Festa dei sapori madoniti d’autunno, un appuntamento fisso di… Continue Reading…

Castelli Siciliani

Castello di Falconara, Butera

A pochi chilometri da Caltanissetta, vi è un’affascinante e romantica dimora storica, unica nel suo genere che si affaccia sulla costa sud della Sicilia. Sto parlando del Castello di Falconara. La sua struttura è stata costruita nel XIV secolo come… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Sandro Pertini, il Popolo Siciliano

“Il popolo siciliano è un popolo forte, generoso, intelligente. Il popolo siciliano è il figlio di almeno tre civiltà: la civiltà greca, la civiltà araba e la civiltà spagnola. E’ ricco di intelligenza questo popolo. Quindi non deve essere confuso con questa minoranza che è la mafia. E’ un bubbone… Continue Reading…

Feste Religiose

San Michele Arcangelo, Caltanissetta

San Michele è il patrono della città di Caltanissetta. In occasione della festa, il 29 settembre, la statua seicentesca dell’Arcangelo sfila per le vie della città, che risplende con suoni della banda musicale e i sapori  e rumori delle bancarelle della… Continue Reading…

Vittime di Mafia

Calogero Di Bona, Palermo

Calogero Di Bona naque a Villarosa, 29 agosto 1944 ed è stato un militare italiano, Maresciallo Ordinario. Vicecomandante presso la casa circondariale di Palermo. Qui entrò all’età di vent’anni membro del Corpo degli Agenti di Custodia. Il 28 agosto 1979… Continue Reading…

Curiosità Siciliane

Tre Siciliane che hanno riscritto il destino delle Donne

Ci sono Tre Siciliane che hanno riscritto il destino delle Donne. Tutti conosciamo in tanti la storia di Franca Viola. Siciliana di Alcamo, che nel 1968 rifiutò un matrimonio riparatore, diventando un simbolo per la lotta dei diritti delle Donnee… Continue Reading…

Castelli Siciliani

Castello di Aci Castello

A pochii chilometri di distanza da Catania si trova una costa leggendaria, con uno dei castelli più belli della Sicilia Orientale. La costa è conosciuta come la “Riviera dei Ciclopi“, un luogo dall’incantevole bellezza naturale in cui si miscelano mito e storia.… Continue Reading…