Architettura Siciliana, Tonnare

La Tonnara dell’Orsa, Cinisi

La Tonnara dell’Ursa, detta anche Tonnara dell’Orsa è situata nel territorio tra Carini e Cinisi. Essa rientrava tra le tipologie di tonnare di corsa, cioè aveva la funzione di intercettare i tonni di andata, prima del periodo di riproduzione. Vito… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Palazzi Storici

Palazzo De Leva, Modica

Palazzo De Leva si trova nel centro storico di Modica Bassa. Questa cittadina nel 2002 rientrò insieme ad altri centri del Val di Noto, nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Nonostante la data di edificazione del palazzo sia incerta, sappiamo… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Palazzi Storici

Palazzo Florio, Favignana

Palazzo Florio è situato sull’isola di Favignana, appartenente all’arcipelago delle Egadi. L’isola, a partire dal 1874, fu proprietà per quasi un secolo della famiglia Florio. Questa fece costruire gli stabilimenti della tonnara, edifici distintivi dell’ingresso del porto di Favignana, l’elegante palazzina… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Palazzi Storici

Palazzo Spadaro, Scicli

Vi porto nel salotto della splendida Scicli, tra le mura di un  palazzo magico: Palazzo Spadaro. Il palazzo si trova nella monumentale citta´ barocca di Scicli, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, insieme con… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Palazzi Storici

Antico Stabilimento Balneare di Mondello

Costeggiando la costa di Mondello, nella parte centrale del golfo, ci si trova ad un tratto davanti ad un edificio monumentale dal chiaro linguaggio liberty, l’Antico Stabilimento Balneare. Erroneamente il progetto venne attribuito per molti anni ad un certo Rudolf… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Palazzi Storici

Palazzo Ajutamicristo, Palermo

Il Palazzo Ajutamicristo è un Palazzo situato nella bella Palermo, fortemente voluto dal barone di Misilmeri e Calatafimi, il banchiere Guglielmo Ajuatamicristo. Questi si arricchì nel giro di qualche decennio con il commercio di formaggi e di cereali siciliani. Desideroso… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Teatri

Teatro Garibaldi, Mazara del Vallo

Il Teatro Garibaldi è denominato il “Teatro del Popolo”, poiché fortemente voluto dagli abitanti di Mazara del Vallo e da essi stessi costruito. In seguito ai moti rivoluzionari del 1848 e al conseguente passaggio di potere dai Borboni ad un… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Palazzi Storici

Casa Florio, Palermo

Ci troviamo a Palermo per parlare di Casa Florio. Nel 1844 i Florio, una tra le famiglie più prestigiose della Palermo di quegli anni, commissionarono al giovane architetto padovano Carlo Giachery la riconfigurazione a residenza dell’antica tonnara dell’Arenella, precedentemente acquistata… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Teatri

Teatro comunale di Siracusa

La storia riguardante la costruzione e l’apertura del Teatro comunale di Siracusa era caratterizzata fin dall’inizio da vicende avverse. Esso fu costruito a partire dal 14 marzo 1872 dall’ingegnere militare Antonino Breda. Ma ben presto, il prospetto nord era asimmetrico… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Teatri

Teatro Pirandello, Agrigento

Ti racconto la Storia del Teatro Pirandello di Agrigento e della sua nascita fortemente voluta dai suoi abitanti. Nella prima metà del secolo scorso il desiderio di avere un teatro era vivo tra i funzionari governativi che arrivavano a centinaia dalle… Continue Reading…