Letteratura Siciliana

Polifemo e i faraglioni di Acitrezza

È giunto il tramonto e voglio raccontarvi una delle leggende più famose della Sicilia: Polifemo e i faraglioni di Acitrezza. La leggenda dei Faraglioni di Acitrezza è narrata nel nono libro dell’Odissea. L’origine dei faraglioni, infatti, sta nell’ira del Ciclope… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Empedocle

Ah la Sicilia, che Terra! Un Luogo d’arte e di sapere, con designati confine e profonde radici. La Sicilia è una terra di sapori e di colori, di profumi e custode dei ricordi della Storia. In quest’isola alberga tranquillo l’antico… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico

Dobbiamo ricordare che la Sicilia è terra di Archimede non terra di mafia. Quello che ha fatto Archimede è unico al mondo. È l’unico uomo al mondo che dall’alba della civiltà fino al 1500 dopo Cristo, in diecimila anni ha… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

I Parchi Letterari in Sicilia

La Sicilia è terra di bellezza, passione e disperazione. E di ciò vivono arte e cultura nei parchi letterari siciliani. Ed è proprio di arte e di luoghi della letteratura, di cui  poeti  e scrittori hanno scritto e dove sono… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Gorgia, filosofo siciliano

Parliamo di un filosofo siciliano, probabilmente discepolo del caro Empedocle. Questo personaggio si caratterizza per essere decisamente diverso rispetto al suo maestro, più contestatario e meno sognatore. Si tratta di Gorgia, nato intorno al 483 a.C. nella città che per sempre… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Edmondo De Amicis e la Sicilia

“Oh quegli occhi siciliani così profondi, così acutamente scrutatori, così pieni di sentimento e di pensiero, e pur così misteriosi. Avete già lasciato l’isola, ma vedete ancora quegli occhi, un baleniò di pupille oscure come sparse per l’aria che vi… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Le streghe in Sicilia

Con la morte di Federico II e l’ascesa al potere degli Spagnoli, in Sicilia arrivò la Santa Inquisizione a far da padrona a Stato, coscienze e giustizia. È proprio dagli archivi della Santa Inquisizione, conservati a Madrid, Simancas, Roma e Palermo,… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Il Ratto di Proserpina

Ti racconto una delle leggende più pittoresche della letteratura pagana siciliana. Siamo nel lago di Pergusa, e la nostra leggenda prende il nome de Il ratto di Proserpina. Una leggenda raccontata in mille forme differenti da Claudiano, Ovidio e Cicerone,… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

Andrea Camilleri, sei curiosità sullo scrittore

“Il Bello della Sicilia è la scoperta quotidiana di siciliani sempre diversi.” Andrea Camilleri Andrea Calogero Camilleri  nasce a Porto Empedocle, il 6 settembre 1925 e si spegne a Roma, il 17 luglio 2019. Camilleri è stato uno scrittore, sceneggiatore,… Continue Reading…

Letteratura Siciliana

La Società Segreta delle Donne di Palermo

La nostra isola ha numerosi segreti e speciali aneddoti che raccontano tesori da custodire e tramandare. Oggi ti parlerò della curiosa storia della società segreta di donne di Palermo e della loro straordinaria chiesa privata. La cosiddetta Nobile Congregazione Segreta… Continue Reading…

Carrello