Letteratura Siciliana

Teocrito: poeta strangolato o suicidato?

Nel firmamento della letteratura ellenica del III secolo avanti Cristo, brilla la stella di Teocrito, la cui esistenza si colloca approssimativamente tra il 300 e il 260 a.C. Questo insigne versificatore è universalmente riconosciuto come il progenitore del genere bucolico,… Continue Reading…

Borghi Siciliani

Buccheri

Buccheri è il più alto complesso boscato nel centro dei Monti Iblei, tappa dell’Antica Trasversale Sicula. Esso è uno dei borghi siciliani più belli d’Italia. Adagiato sulle pendici del monte Lauro (986 m), custodisce testimonianze archeologiche che narrano del passaggio… Continue Reading…

Feste Religiose

Sant’Antonio in Sicilia

Scriveva Pitrè nel suo “Feste Popolari Siciliane” che “Sant’Antonino è per il popolo siciliano come Cerere: protegge la buona guarnigione dei frumenti e avvia e protegge come Plumno i matrimoni da farsi”. Uno dei santi più amati dalla pietà devozionale… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Teatri

Teatro comunale di Siracusa

La storia riguardante la costruzione e l’apertura del Teatro comunale di Siracusa era caratterizzata fin dall’inizio da vicende avverse. Esso fu costruito a partire dal 14 marzo 1872 dall’ingegnere militare Antonino Breda. Ma ben presto, il prospetto nord era asimmetrico… Continue Reading…

Architettura Siciliana, Tonnare

Tonnara Santa Panagia, Siracusa

Oggi ti porto in provincia per conoscere una tonnara molto particolare. Sto parlando della Tonnara Santa Panagia. La storia della tonnara ha inizio nel 1100 e, dopo un periodo di totale silenzio, passa sotto l’autorità giuridica della Camera Reginale di… Continue Reading…

Borghi Siciliani

Palazzolo Acreide

Oggi ti porto a Palazzolo Acreide, un piccolo borgo in provincia di Siracusa. Cominciamo parlando delle vestigia classiche di Palazzolo Acreide risalenti al 664 a.C. . Quando i coloni greci che settant’anni prima si erano stabiliti a Siracusa, si inerpicarono… Continue Reading…

Castelli Siciliani

Castello Maniace, Ortigia

Oggi ti portiamo nei pressi di Siracusa per farti scoprire le bellezze delle Castello Maniace. Esso sorge ad Ortigia, nella punta della città siracusana, in località Porto Grande ed è un magnifico esempio dell’architettura militare di epoca federiciana. Intitolato al… Continue Reading…

Feste Religiose, Pasqua in Sicilia

Cristo muore in Ortigia

In Ortigia, il dolore di Cristo e Maria diventa spettacolo di silenzio. Ortigia è un luogo magico. Questa piccola isola, cuore di Siracusa, conserva tesori, atmosfere, viuzze e scorci sul Mare che diventano un palcoscenico perfetto per celebrare, ricordare, rivivere… Continue Reading…

Feste Religiose

Santa Lucia, Siracusa

Santa Lucia, vergine e martire siracusana, nacque a Siracusa da nobilissima famiglia intorno al 283. Sin da piccola fu educata alla fede cristiana dalla madre Eutìchia. Quest’ultima soffriva da molto tempo di gravi emorragie e, nonostante le dispendiose cure, non… Continue Reading…

A Spasso tra...

Riserva Naturale del fiume Ciane, Siracusa

Ci troviamo a Siracusa in una delle Riserve naturali che questo territorio ci offre. La riserva è collocata alla periferia della città di Siracusa ed è costituita dal corso del fiume Ciane e dalla zona umida delle saline, posta vicino… Continue Reading…