Etnacomics 2025: Sicilia, mania manga
Maggio 25, 2025

Chi l’avrebbe mai detto che sotto l’Etna, tra arancini, pistacchi e miti greci, sarebbe esploso un amore incondizionato, per gli anime giapponesi? E invece sì: Catania è diventata la capitale del fumetto nel Sud Italia. Dal 30 maggio al 2 giugno, Etnacomics 2025 torna più grande e ambizioso che mai. Un evento che non è più solo una fiera, ma un vero e proprio rito popolare, dove Spiderman stringe la mano a Pirandello (quello in cosplay, ovviamente), e in cui una nonna ti chiede se “One Piece è meglio di Naruto”.
Un festival che parla (anche) siciliano

Nato nel 2011 quasi per gioco, Etnacomics è cresciuto fino a diventare la seconda fiera del fumetto più importante d’Italia, dopo Lucca. Nel 2023 ha totalizzato oltre 90.000 presenze. Quest’anno si attende un boom ancora maggiore, complice l’arrivo di ospiti internazionali, doppiatori storici, disegnatori Marvel e le immancabili parate cosplay.
Ma non è solo una questione di numeri: è identità. Perché a Etnacomics trovi la Sicilia che si reinventa. Ragazzi di Librino con la spada laser, illustratrici di Biancavilla che disegnano graphic novel sul mito di Kore e Ade.
Per l’edizione 2025, Etna Comics ha scelto di omaggiare Franco Battiato, figura definita come un “poeta visionario della musica e del sapere”. Il manifesto ufficiale, opera dell’artista Igort (Igor Tuveri), è un tributo al musicista siciliano. Antonio Mannino, direttore del festival, ha espresso il desiderio di onorare l’ingegno e l’impatto culturale di Battiato, con l’obiettivo di stimolare le nuove generazioni attraverso la sua singolare esperienza artistica.
In aggiunta, Panini Comics ha contribuito all’evento realizzando una copertina esclusiva di “Topolino” (numero 3576) ispirata a Franco Battiato, ampliando così la proposta editoriale del festival.
Curiosità che (forse) non sapevi
Lo sapevi che il primo fumetto ambientato sull’Etna è stato disegnato da un artista francese che non ci è mai stato? O che una delle storie più vendute nei banchetti di Etnacomics nel 2022 era “U Ciclopu, una parodia sicula dell’Odissea in chiave manga?
La cultura pop è (anche) cultura
C’è chi ancora snobba il fumetto come “roba da bambini”. Peccato che oggi le graphic novel vengano studiate all’università, e che in Sicilia stiano nascendo scuole di fumetto riconosciute a livello nazionale, come la Scuola del Fumetto di Palermo e le sedi satellite che nascono attorno a eventi come questo.
Etnacomics è la dimostrazione vivente che la cultura pop non è evasione, ma trasformazione. Numerosi gli ospiti di Etna Comics 2025. La lista è in continuo aggiornamento e la trovate nel sito ufficiale (clicca qui).
E ora tocca a te. Se non ci sei mai stato, questa è l’occasione giusta. E se ci sei stato… portaci tua nonna. Magari scopre che anche lei ha un’anima otaku.
Condividi questo articolo con chi ancora pensa che i fumetti siano “cose da bambini”. Poi guardalo mentre cerca i biglietti online. Condividi questo articolo con chi ancora pensa che i fumetti siano “cose da bambini”. Poi guardalo mentre cerca i biglietti online.per l’Etnacomics 2025.
