Sagre & Eventi

4ª Mandorlata Maria SS. della Stella, Barrafranca

Immagina una piazza che profuma di dolcezza, il cielo che si fa più morbido al tramonto, e un popolo intero che si raccoglie attorno alla sua Madonna della Stella. A Barrafranca, il 7 settembre 2025, non si celebra solo una festa: si vive un rito d’amore, di fede e di appartenenza, la Mandorlata.

Foto di Farchica

La Mandorlata è molto più di un evento. È la carezza delle nonne che, con le mani di farina e zucchero, modellavano le paste di mandorla per i giorni di festa. Il passo lento delle confraternite, la devozione che scivola tra le strade, i carretti che risuonano come canti antichi. È un popolo che non dimentica e che, anno dopo anno, rinnova la sua promessa di identità.

La Mandorlata: un connubio tra sacro e genuino

Mandorlata
Foto di Farchica

Le mandorle, quelle stesse che da secoli nutrono il territorio, diventano simbolo di purezza e di comunità. Ogni morso di pasta racconta una storia: di campi assolati, di fatica contadina, di fede custodita come un tesoro. E in piazza, davanti alla Madonna, quell’assaggio diventa gesto di comunione.

Ogni anno si rivive un’esperienza sensoriale: la scoperta di vari tipi di “paste di mandorla” realizzate artigianalmente, un vero viaggio nei sapori e nella cultura. Un incontro con le radici: tra lo splendore dei riti, i cortei, la fede impermeabile al tempo, è l’occasione per vedere un territorio che vive e parla attraverso le sue tradizioni. Una partecipazione comunitaria: perché le confraternite, la Chiesa, le associazioni locali sono il tessuto che tiene insieme storia e contemporaneità.

Mandorlata
Foto di Farchica

Venire alla Mandorlata significa lasciarsi abbracciare da un popolo che non smette di credere nella forza delle proprie radici. Significa toccare con mano un’identità che non vuole piegarsi al tempo. Perché qui, tra devozione e tradizione, tra sacro e sapore, la Sicilia si racconta nella sua essenza più autentica.

Le mandorle diventano storia, la Madonna diventa fulcro di tramandata devozione, e la piazza si trasforma in uno spartito musicale dove cultura, fede e tradizione sono la giusta combinazione sonora. Gustare le paste di mandorla è lasciarsi avvolgere dal sapore di una Sicilia che resiste e che celebra, che eredita.

L’evento, giunto alla sua quarta edizione, è un vivace inno alla Madonna della Stella, compatrona venerata dal XVI secolo, con celebrazioni che si estendono intorno all’8 settembre ma culminano in questa giornata speciale .

Il 7 settembre 2025 a partire dalle ore 19.00, a Barrafranca, non sei solo spettatore: sei parte di un cuore che batte all’unisono. Un cuore che sa di mandorla. Noi ci saremo.

Si ringrazia Salvatore Puzzo e tutti i membri della confraternita, la Parrocchia Maria Santissima della Stella e la ProLoco di Barrafranca

Andrea Barbaro Galizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *