Sagre & Eventi

Ottobre in Sicilia: un teatro d’autunno tra sagre, profumi e tradizioni

Quando ottobre si distende sull’isola come un velo dorato, la Sicilia si prepara a una danza lenta. I giorni si accorciano, i colori si fanno caldi, il raccolto è maturo. È il momento in cui i paesi si vestono a festa, le strade antiche profumano di mostarda, fichi d’India, castagne, funghi, vino novello. È il momento delle sagre. Non solo eventi gastronomici, ma scrigni di storie, relazioni e radici. Ed è un invito che rivolgo a te, turista attento: vieni a respirare questa Sicilia che si racconta.

Ottobre in Sicilia
Foto di Erika Varga da Pixabay

Prendiamo, per esempio, l’Ottobrata Zafferanese. Ogni domenica di ottobre il centro storico di Zafferana Etnea si trasforma in un mercato vivente di sapori etnei, con sagre dedicate all’uva, al miele, ai funghi, alle mele dell’Etna. Spettacoli, mercatini, musica, laboratori artigiani: tutto è pensato per stupire e avvolgere in un’atmosfera unica chi viene a viverla.

Oppure dirigiti verso il versante orientale dell’Etna: la Sagra del Pistacchio di Bronte — in calendario l’11-12 e il 17-19 ottobre — invita a degustazioni creative di questo “oro verde” che parla del vulcano e del lavoro paziente dei contadini.
Non lontano, a Belpasso, la Sagra del Ficodindia accoglie chi vuole assaggiare il frutto simbolo della Sicilia, intrecciando sapori e musica e spettacolo per tre giorni.

ottobre in sicilia
Foto di Tom da Pixabay

A Militello in Val di Catania, la Sagra della Mostarda e del Ficodindia celebra la dolce amarognola alchimia del frutto e della conserva — una festa che parla di artigiani e antichi rituali di cucina, pronti a saziare i palati più curiosi.
Nel cuore dei Nebrodi, a Floresta, ecco l’“Ottobrando”: ogni domenica una sagra diversa — del suino nero, dei funghi, della provola — coniugando gusto e paesaggio montano.
E ancora, a Motta Camastra, la Festa della Noce (4 ottobre) offre passeggiate nel borgo antico, spettacoli popolari, degustazioni di prodotti a base di noce.

Un’altra gemma meno nota, ma non meno preziosa è la Sagra del Ragù di Cinghiale a Leonforte, dove la pasta fresca incontra la terra aspra dell’entroterra, e il convivio diventa canto della terra.
Non dimenticare, poi, il Castrum Food Fest a Castronovo di Sicilia, con percorso gastronomico, visite guidate e spettacoli culturali che trasformano il borgo in palcoscenico del gusto.


Perché venire?

1. Immergersi nel quotidiano del borgo. Le sagre non sono show per turisti, ma momenti comunitari. Ogni bancarella, ogni assaggio, ogni parola scritta nei muri del paese racconta una storia locale. Cammina tra le viuzze, lasciati guidare dal profumo, scambia un “comu sì?” con un anziano, sostati al filare di luminarie.

2. Il gusto come mappa dell’identità. Non limitarti a mangiare. Chiedi come è fatto il miele, come nasce la mostarda, come si coltiva il pistacchio. Assaggia con lentezza e lascia che la tradizione parli.

3. Scegli un itinerario. Non puoi correre da Zafferana a Belpasso nella stessa giornata senza perdere l’anima del momento. Meglio scegliere un’area — Etna orientale, Nebrodi, Val di Noto, Palermo — e viverla domenica per domenica.

4. Fotografa il silenzio e il dettaglio. Oltre alla festa: i vicoli, le chiese antiche, gli orti dimenticati, gli ulivi spogli. Le sagre sono un’occasione per guardare la Sicilia in controluce.

5. Partecipa, non osservare. Se ti invitano a danzare, danzi; se c’è un laboratorio, entra e se offrono un brindisi, brinda. Il più bel souvenir che puoi portare via è il ricordo vivo di un gesto condiviso.

Se il tuo piacere è viaggiare con lentezza, cercare ancestrale bellezza nei sapori e nella gente, allora ottobre è il tuo mese in Sicilia. Le sagre sono porte che si aprono sulle isole dell’anima, un monito gentile. Non guardare soltanto, assapora. Non passa tutto, ciò che resta è tradizione e relazione. Vieni e scegli la tua domenica, la tua sagra, la tua conversazione col tempo. Io ti aspetto, da viaggiatore appassionato, tra bancarelle, musica, mani sporche di mostarda e occhi pieni di cielo. E se vorrai lasciami un tuo commento dove mi racconti la tua esperienza.


Ecco qui un elenco degli eventi che ci hanno segnalato:

  • Concerto Negramaro a Messina: 23, 24, 25 ottobre 2025
  • Queen at The Opera: ottobre 2025
  • Spettacolo Maurizio Battista a Catania: 11 ottobre 2025
  • Sagra della Mostarda a Librizzi: 11 ottobre 2025
  • Festival Florio a Favignana: 11 ottobre 2025
  • Cabrera Fest – Rievocazione storica a Pozzallo: 11 ottobre 2025
  • Festa Maria SS. del Lume a Santa Flavia: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra della Salsiccia a Caccamo: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra Mostarda di Fichidindia Pedagaggi – Carlentini: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra del Mosto a Rosolini: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra del Pesce Capone a San Vito Lo Capo: 11, 12 ottobre 2025
  • Festa del SS Ecce Homo a Piraino: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra del Ficodindia a Santa Margherita del Belice: 11, 12 ottobre 2025
  • Festival delle arti di strada a Ragusa: 11, 12 ottobre 2025
  • Rievocazione Storica a San Piero Patti: 11, 12 ottobre 2025
  • Festa di San Michele a Palazzolo Acreide: 11, 12 ottobre 2025
  • Olio Folk Fest a Caltabellotta: 11, 12 ottobre 2025
  • Festa d’Autunno a Tusa: 11, 12 ottobre 2025
  • Terre d’Uva – Sagra dell’uva a Canicattì: 11, 12 ottobre 2025
  • Spettacolo Angelo Duro ad Agrigento: 11, 12 ottobre 2025
  • Festival delle Polpette a Novara di Sicilia: 11, 12 ottobre 2025
  • Sapori Senza Frontiere a Castelbuono: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra Mostarda e Ficodindia a Militello in Val di Catania: 11, 12 ottobre 2025
  • Festa del Cannolo a Nicosia: 11, 12 ottobre 2025
  • Sagra del Pistacchio di Bronte 2025: 11,12, 17-19 ottobre 2025
  • Saperi e Sapori – Sagra a Savoca: 11,12, 25,26 ottobre 2025
  • Festa del Castagno a Trecastagni: 11,12 18,19 25,26 ott 2025
  • Sagra del Fico D’India ad Alimena: 12 ottobre 2025
  • Ottobrata Zafferanese 2025: 12 – 26 ottobre 2025
  • Ottobrando – Ottobrata a Floresta 2025: 12, 19, 26 ottobre 2025
  • Ottobrata a Rometta: 12, 19, 26 ottobre 2025
  • Ottobrata Forzese a Forza D’Agrò: 12, 19, 26 ottobre 2025
  • Festa di San Fortunato a Pantelleria: 16 ottobre 2025
  • Sagra dello Street Food a Messina: 16 – 19 ottobre 2025
  • Giovanni Cacioppo: ottobre 2025
  • Augusta Federiciana: 17, 18 ottobre 2025
  • Sagra del Ficodindia a Roccapalumba: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Mostra Mercato – Sagra Cinghiale Gangi: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Sagra del pane a Ramacca: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Sagra Mostarda a Portopalo di Capo Passero: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Sagra del Tartufo a Capizzi: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Festival arti di strada a Palermo: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Sagra del Ficodindia a Belpasso: 17, 18, 19 ottobre 2025
  • Festa Maria SS. Addolorata a Ciminna: 17 – 20 ottobre 2025
  • Sagra del Fungo Porcino ad Alcara Li Fusi: 18 ottobre 2025
  • Sagra D’Autunno a Roccafiorita: 18, 19 ottobre 2025
  • Festa del vino a Montevago: 18, 19 ottobre 2025
  • Sagra del Pane nero di Castelvetrano: 18, 19 ottobre 2025
  • Sagra della Rametta a Nissoria: 18, 19 ottobre 2025
  • Festival del vino a Biancavilla: ottobre 2025
  • Sagra del Ficodindia a Capo D’Orlando: ottobre 2025
  • Antica fiera mercato Falcone: ottobre 2025
  • Le vie dei Sapori a Borgetto: 24, 25 ottobre 2025
  • Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia Sottana: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Sagra dei Funghi a Castelbuono: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Piazze del Gusto a Linguaglossa: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Sagra dei Porcelli e Porcini a Caronia: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Castrum Food Fest – Sagra a Castronovo di Sicilia: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Rievocazione storica Monreale – Nel segno di Guglielmo: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Festival of typical products in Riesi: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Sagra della Castagna a Mezzojuso: 24, 25, 26 ottobre 2025
  • Mostra e Sagra dei Funghi ad Ucria: 25 ottobre 2025
  • Sagra della Castagna ad Antillo: 25, 26 ottobre 2025
  • Agrimontana a Palazzolo Acreide: 25, 26 ottobre 2025
  • Sagra della Castagna a San Salvatore di Fitalia: 25, 26 ottobre 2025
  • Festival del Formaggio a Poggioreale: 25, 26 ottobre 2025
  • Ficurì – Sagra del ficodindia a Cinisi: 25, 26 ottobre 2025
  • Gran Galà del Pizzolo a Sortino: 25, 26 ottobre 2025
  • Sagra della Castagna a Montagnareale: 26 ottobre 2025
  • Tipicamente Naso: ottobre 2025
  • Fiera Sicilia Alleva ad Alia: ottobre 2025
  • Sagra della ricotta a Poggioreale: ottobre 2025
  • I Tesori di Buccheri: ottobre 2025
  • Fiera dei Morti a Scordia: ottobre 2025
  • Sagra del Suino Nero dei Nebrodi a Cesarò: ottobre 2025
  • Fiera Nautica a Gioiosa Marea: ottobre 2025
  • I colori del Gusto ad Acireale: ottobre 2025
  • Fiera agricola a Bisacquino: ottobre 2025
  • Festa Maria SS. Addolorata a Torrenova: ottobre 2025
  • Festa della Scaccia Rausana a Ragusa: ottobre 2025
  • Partinico in tavola: ottobre 2025
  • Sagra del Ragù di Cinghiale a Leonforte: ottobre 2025
  • Sagra Arte, Tradizioni e Sapori a Piraino: ottobre 2025
  • Sagra del Pesce a Brolo: ottobre 2025
  • Fiera del Rosario a Cattolica Eraclea: ottobre 2025
  • Sagra del Castagno a Trecastagni: 11,12 18,19 25,26 ottobre

Per i singoli programmi degli eventi di ottobre in sicilia, ti suggerisco di cliccare sul web o fare un salto dagli amici di enjoysicilia.it .

Andrea Barbaro Galizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *