Santuario di San Corrado fuori le Mura, Noto
Dicembre 6, 2022
Oggi ci rechiamo insieme in provincia di Siracusa, più precisamente, nei pressi di Noto, per scoprire la storia del santuario di San Corrado fuori le Mura e dell’Eremo di San Corrado. Sitratta di uno dei santuari montani più belli della nostra regione.
Nella Valle dei Miracoli sorge infatti la chiesa di San Corrado Fuori le Mura, un santuario del Settecento costruito nello stesso luogo in cui San Corrado Confalonieri, patrono della città di Noto, che dista circa 5 Km, visse in eremitaggio all’interno di una grotta, ancora visitabile, dal 1322 al 1351.
La chiesa può essere raggiunta tramite una scala che la collega a Noto oppure percorrendo il lungo viale alberato nella cava in cui essa è stata costruita, il cosiddetto “Parco degli Eremiti”. Essa è in stile barocco. Al suo interno sono custodite una statua di marmo del Santo, una tela del Settecento della Madonna col Bambino. Anche una pala, sempre del Settecento, di Sebastiano Conca raffigurante San Corrado, ed il corpo di San Leonzio Martire. Troviamo anche un piccolo museo di oggetti votivi donati dai fedeli: abiti, ori e argenti, dipinti, arredi sacri e reliquie di San Corrado e dell’eremita Venerabile Pietro Gazzetti.
Ma per conoscere la storia del santo dobbiamo recarci nei pressi del “Torrente San Corrado”, le cui acque sono potabili. All’ingresso dell’eremo troviamo un grande cancello in ferro battuto con la scritta “Porta Coeli” (“Porta del Cielo”) ed una frase in latino che significa:
“Il luogo in cui stai entrando è sacro e porta in Cielo”.
In prossimità della chiesa, una scalinata ripida conduce alla “Grotta di San Corrado”, una piccola apertura nella roccia dentro la quale abitava San Corrado Confalonieri. La grotta ha due stanze, una adibita ad altare dove sono esposti degli oggetti votivi offerti da coloro che hanno ricevuto dei miracoli dal santo. L’altra stanza è più stretta e vi è un masso rettangolare sopra il quale dormiva San Corrado.
Ringraziamo il geom. Andrea Pricone per la grande disponibilità e la collaborazione.
2 comments on “Santuario di San Corrado fuori le Mura, Noto”
Marco
Gennaio 3, 2021 at 11:40 amdavvero molto interessante. Non ne conoscevo l’esistenza. Grazie
[…] Santuario di San Corrado fuori le Mura, Noto […]