Borghi Siciliani

Giarratana

foto di Gira con noi sicilia

Incastonato tra le colline dei Monti Iblei, nella provincia di Ragusa, c’è uno straordinario borgo. Il suo nome è Giarratana, un piccolo borgo che custodisce gelosamente le sue tradizioni e la sua autenticità. Con una popolazione di circa 3.000 abitanti, questo centro urbano offre ai visitatori un’esperienza unica, lontana dal turismo di massa e immersa nella vera essenza della Sicilia rurale.

Giarratana
Festa patronale della Madonna della Neve Foto Instagram di Giorgio Cappello (giorgiocappello_fotografia)

 La storia di Giarratana affonda le sue radici nell’antichità, ma l‘attuale città fu ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693 che colpì gran parte della Sicilia orientale. Il sisma distrusse completamente l’antico abitato, spingendo la popolazione a ricostruire il borgo nella sua posizione attuale.

Il cuore pulsante di Giarratana è la sua piazza principale, Piazza del Popolo, dove si erge maestosa la Chiesa Madre dedicata a Sant’Antonio Abate. Questo edificio sacro, con la sua facciata in stile tardo barocco, rappresenta uno dei principali punti di interesse del borgo.

Ma Giarratana è famosa soprattutto per un prodotto della terra che è diventato il suo simbolo: la Cipolla di Giarratana. Questa varietà di cipolla, nota per le sue dimensioni eccezionali e il suo sapore dolce, è al centro della vita economica e culturale del borgo. Ogni anno, in agosto, si tiene la Sagra della Cipolla, un evento che attira visitatori da tutta la Sicilia e non solo.

Giarratana
Foto Instagram di Gira_con_noi_sicilia

Il paesaggio circostante Giarratana è un altro dei suoi tesori. Il borgo è circondato da colline verdeggianti, boschi di querce e campi coltivati, offrendo scenari suggestivi e opportunità per escursioni nella natura. Nelle vicinanze, il Bosco di Santo Pietro rappresenta un’oasi naturale di grande bellezza.

La cucina locale è un altro motivo per visitare Giarratana. Oltre ai piatti a base di cipolla, il borgo vanta una tradizione gastronomica ricca e variegata, con piatti che rispecchiano la genuinità dei prodotti locali e la sapienza della cucina contadina siciliana.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Giarratana mantiene vive le sue tradizioni folkloristiche. Le feste patronali, in particolare quella di Sant’Antonio Abate a gennaio, sono momenti di grande partecipazione popolare che offrono uno spaccato autentico della cultura locale.

In conclusione, Giarratana rappresenta l’essenza dei borghi iblei: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la genuinità delle persone si fonde con la bellezza del paesaggio e la ricchezza delle tradizioni. Un piccolo gioiello tutto da scoprire nel cuore della Sicilia sud-orientale. Cosa stai aspettando?

 

Andrea Barbaro Galizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *