Flora Siciliana

Melograno, Punica granatum L.

Melograno

Il Melograno (Punica granatum L.) appartiene alla Famiglia delle Punicaceae, genere Punica, specie P. granatum (per la produzione di frutti). È una specie originaria dell’Asia Occidentale. Il frutto è una bacca carnosa, denominata balausta, con una buccia molto spessa, incluso nel tallo, con varie cavità polispermali separate da membrane sottili. L’interno contiene molti semi carnosi, di forma prismatica, con testa polposa e tegumento legnoso, molto succosi. Il frutto maturo presenta un colore giallo-verde, con aree rossastre che spesso occupano l’intera superficie del frutto.

Qual è la differenza tra melograno e melagrana?

Dalla forma molto simile a quella della mela, ma con all’interno i numerosi chicchi dal gusto acidulo, chiamati arilli. Con il nome melograno si fa riferimento all’albero, il frutto è chiamato melagrana. Da un punto di vista calorico 100 grammi di melagrana apportano circa 50-60 kcal. In Sicilia troviamo alberi di melograno a: Catania, Agrigento, Caltanissetta, Enna. Negli ultimi anni sull’isola si sono diffuse le varietà Acco e Wonderful One, presentano un’elevata dimensione e un’alta colorazione rossa sia interna che esterna. La Varietà Wonderful One di melograno, al momento è la più famosa e la più piantata. L’epoca di maturazione è tardiva.

Foto Pixabay – free copyright

L’albero è molto vigoroso, produttivo e va in produzione velocemente. Produce melograne grandi e colorate, sia all’esterno che all’interno. La buccia è tutta rossa e i grani sono di color rubino. Il sapore però risulta aspro. È particolarmente adatta alla trasformazione. La varietà di Melograno Acco viene utilizzato spesso anche a fini ornamentali per la sua magnifica e prolungata fioritura, dai fiori rosso intenso.
Questa varietà di melograno autofertile, è tra le più diffuse poichè è molto resistente, in grado di adattarsi anche ai terreni calcarei, e di elevata produttività, anche perchè i suoi frutti tengono molto bene sulla pianta. Le melagrane Acco, sono piuttosto precoci,maturano già a settembre. Alcune ricette con il melograno si può fare un buon risotto alla melograna, un sorbetto, insalata di natale, crostata al cioccolato e melagrana,

Un piacere alla vista oltre che al palato. E tu come ti piace mangiarlo?

Stefania Gentile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *