Al Pc con Zio Totò

L’Intelligenza Artificiale (AI): Progresso o Condanna?

L’intelligenza artificiale (AI) è una branca dell’informatica che si occupa della creazione di macchine in grado di imitare le capacità dell’intelligenza umana. L’IA consente alle macchine di apprendere dall’esperienza, di adattarsi alle nuove informazioni ricevute e di svolgere compiti simili a quelli umani.

Origini e Sviluppo

Intelligenza artificiale ( AI )
Grafica realizzata Da Ilenia Carbone. Copyright riservato

L’IA ha origine negli anni Cinquanta, quando il matematico britannico Alan Turing propose il concetto di “macchina universale” in grado di risolvere qualsiasi problema di calcolo. Da allora, l’IA ha fatto passi da gigante grazie allo sviluppo di algoritmi sempre più complessi e all’utilizzo di enormi quantità di dati per addestrare questi algoritmi.

Applicazioni Pratiche delle Ai

Oggi l’intelligenza artificiale è onnipresente nei dispositivi e nei servizi che utilizziamo quotidianamente. Ad esempio, è integrata negli smartphone, negli assistenti vocali come Alexa e Google Assistant, nelle auto senza conducente e persino nelle piattaforme di streaming come Netflix e Spotify.

Le applicazioni dell’IA sono diverse e in continua evoluzione. Ad esempio, sta diventando sempre più popolare l’uso di sistemi di IA generativa, come il noto chatbot ChatGPT, in grado di generare testi complessi a partire da brevi domande degli utenti.

Ed in Sicilia l’AI a che punto è?

Intelligenza artificiale AI
Grafica realizzata Da Ilenia Carbone. Copyright riservato

Per velocizzare la burocrazia e facilitare la transizione al digitale dei Comuni siciliani si ricorre all’intelligenza artificiale grazie a un progetto realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con Formez PA, che consentirà al personale amministrativo di compilare moduli, fare richieste ed essere guidato nelle procedure amministrative con un semplice “click”.

Il progetto FAST Piccoli Comuni è stato presentato al convegno “Intelligenza artificiale e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: Evidenze dal rapporto Formez 2022”, presso la sede della Camera di Commercio di Palermo, con Santino Luciani, direttore Innovazione digitale di Formez PA, Sergio Talamo, direttore Comunicazione aziendale di Formez PA e Mattia Fantinati, presidente dell’Internet Governance Forum (Igf). Vincenzo Testa, Direttore del Centro Studi e Attività Internazionali di Formez PA, ha tenuto il discorso di apertura.

L’Ambito C del progetto FAST Piccoli Comuni è dedicato al miglioramento delle attività amministrative attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. In questa prima fase partecipano 203 piccoli comuni in tutta Italia (12 in Sicilia).

Questo progetto di intelligenza artificiale applicata ai Comuni, è volto a migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Infatti, può supportare i dipendenti pubblici in molti ambiti, come la gestione dello Spid, il trasferimento e la compilazione delle pratiche, l’aggiornamento dei documenti, ecc. . Al fine di rendere il servizio più semplice e veloce per gli utenti”. È importante ribadire che dietro ogni software di intelligenza artificiale c’è sempre una guida umana”.

Sfide e Prospettive Future

Nonostante i progressi, l’AI deve ancora affrontare una serie di sfide. Una delle principali è la questione etica: come possiamo garantire che l’AI sia usata in modo responsabile ed evitare abusi? Un’altra questione è la trasparenza: come si possono comprendere e spiegare le decisioni prese dagli algoritmi di AI?

Nonostante queste sfide, le prospettive future dell’AI sono entusiasmanti. Con il progredire della tecnologia e l’aumento della disponibilità di dati, l’AI continuerà a evolversi, a trovare nuove applicazioni e a contribuire a risolvere i problemi più urgenti di oggi.

In conclusione, l’intelligenza artificiale è una delle frontiere più interessanti della tecnologia moderna. Nonostante le sfide, il suo potenziale è enorme e la sua applicazione potrebbe rivoluzionare molti settori della nostra società.

Salvatore Burgarello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *