Torre della tonnara di Cofano
Dicembre 5, 2022
La Riserva naturale orientata di Monte Cofano è un luogo affascinante dove il tempo sembra essersi fermato. Essa costeggia il versante Nord della montagna, affacciandosi sul mar Tirreno e passando per punti particolari, come la Torre di San Giovanni e la Grotta del Crocifisso fino ad arrivare alla Tonnara di Cofano.
La Riserva di Cofano ha due ingressi, uno dal lato est e l’altro dal lato ovest. C’è la presenza di un sentiero costiero che li unisce e ci vogliono circa due ore per farlo a piedi ed è anche percorribile in bici, per gli appassionati di mountain bike. Partendo da San Vito Lo Capo, si raggiunge l’ingresso est in quindici minuti d’auto. Già dall’ingresso si riesce a percepire il fascino del piccolo agglomerato della Tonnara di Cofano, ai piedi della montagna, la quale rappresenta una delle attrazioni più belle della riserva.
La torre della tonnara di Cofano ricade nel territorio del comune di Custonaci, in provincia di Trapani. Annessa alla torre vi sono i resti di una tonnara, che era di proprietà della famiglia Bosco dal 1404.
La torre della Tonnara di Cofano è una torre costiera sul golfo di Macari, risalente al XVI secolo facente parte del sistema di torri costiere della Sicilia, quale sistema difensivo di avvistamento dei navigli saraceni. Edificata tra il 1556 e il 1560. L’edificio è un tronco di piramide a pianta quadrangolare stellata, con i quattro lati concavi, interamente costruito in pietra calcarenitica.
Pare che le pareti concave servivano a fare rimbalzare le palle dei cannoni durante gli attacchi. La torre è stata acquisita al demanio regionale nel maggio del 2006. Restaurata con fondi della Comunità europea, è stata riaperta al pubblico nell’aprile del 2010.
Cosa aspettate?
One comment on “Torre della tonnara di Cofano”
[…] la grotta per cui Custonaci è ormai celebre si trova in contrada Scurati, appena fuori dalla Riserva naturale orientata Monte Cofano, ed è nota per il suo insediamento preistorico, il geosito speleologico e le pittoresche case […]