Fauna Siciliana

Il Daino in Sicilia

Hai mai pensato di incontrare “lo zio di Bambi” in Sicilia? Ebbene si, oggi ti parlerò di un elegantissimo animale che è facilissimo vedere se fai una bella passeggiata sulle Madonie, il daino.

Daino sicilia
Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

Simile al cervo, ma un po’ più tozzo, il daino è alto al garrese circa 90 cm. Il suo peso varia dai sessanta agli ottanta chili. È semplice distinguere le femmine dai maschi, infatti questi ultimi oltre ad avere le corna (palchi) sono anche molto più robusti delle femmine. I palchi iniziano a crescere dal secondo anno di età.

Nel periodo che va fra aprile e giugno i palchi cadono per essere sostituiti da un nuovo paio. Mentre le femmine vivono in gruppo e sono meno timorose, i maschi conducono per lo più una vita solitaria e sono più diffidenti, sia con l’uomo che con altri animali. Si nutrono di erba, foglie, frutta. E’ una specie estremamente adattabile. Essa sopravvive bene in molti ambienti anche se i suoi preferiti sono le aree boschive a prevalenza di latifoglie vicino a radure o spiazzi aperti mentre evita le zone montane con copertura nevosa persistente ed abbondante.

Daino sicilia
Foto di RickDekker da Pixabay

Tra ottobre e novembre ha inizio il periodo degli amori. I maschi solitari si uniscono ai gruppi di femmine cacciando i maschi più giovani. In questo periodo hanno inizio i combattimenti fra i maschi, che avvengono a suon di palchi. Dopo l’accoppiamento, la gestazione dura circa 230 giorni alla fine della quale nasce un solo piccolo già in grado di camminare qualche ora dopo. La madre partorisce lontano dal branco e presenterà il piccolo agli altri componenti circa dieci giorni dopo il parto.

Adesso che abbiamo conosciuto insieme questo bellissimo animale, ti consiglio di fare una lunga passeggiata fra i sentieri nel parco delle Madonie, all’alba o al tramonto, infatti, in questi momenti è molto più semplice avvistarli.
Oggi anche i daini, sono molto numerosi nel parco delle Madonie e questo ha fatto avviare un piano di contenimento, ma se guardiamo il lato positivo è che si trovano benissimo nel nostro territorio, non credi?

Davide Farruggia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *