Fauna Siciliana

Il Gatto selvatico dell’Etna

Oggi conosciamo più da vicino uno dei felini autoctoni più affascinati della nostra terra: Il gatto selvatico dell’etna!

gatto selvatico dell'etna
Foto del web

Il gatto selvatico Europeo (Felis Silvestris Silvestris) è una sottospecie molto diffusa in Europa. L’unica popolazione mediterranea di Felis Silvestris Silvestris non introdotta dall’uomo, vive in Sicilia. L’Etna è proprio il territorio in cui si riscontra una concentrazione maggiore di gatti selvatici. A differenza del gatto domestico che può presentare un manto dalle diverse sfumature, il gatto selvatico Europeo ha un manto dal fondo grigiastro e nero.

Per il resto, è molto simile morfologicamente al gatto domestico, anche nel comportamento e negli atteggiamenti: non spesso si fa avvicinare dall’uomo. Sull’Etna, il gatto selvatico vive ad una quota compresa tra i 1200 e 1800 metri e si rifugia spesso tra i cunicoli formati dalle vecchie colate laviche. Possiede un mantello piuttosto appariscente, lungo e folto, con strisce scure ben definite su testa, collo, zampe e lungo il dorso. Ha la testa larga e la faccia abbastanza piatta, una costituzione compatta con zampe brevi e orecchie ben distanziate. La coda è grossa e ricoperta da anelli scuri; l’estremità è arrotondata e di colore nero. Il peso varia, ma può raggiungere anche tra gli 8 e i 13 kg.

gatto selvatico dell'etna
Foto del web

Il gatto selvatico è prevalentemente carnivoro; insetti e vegetali costituiscono solo una piccolissima parte della sua dieta. Le prede preferite sono piccoli mammiferi, in particolare roditori e conigli, poi seguono le lucertole e gli uccelli. È, tuttavia, un predatore opportunista, che in vari casi è stato visto anche divorare anfibi, pesci, mustelidi, scorpioni e perfino piccoli di capriolo o antilope. Il gatto selvatico europeo si riproduce tra febbraio e marzo e la gestazione dura all’incirca 60 giorni. Prima di partorire la madre prepara una tana nel sottosuolo o in un altro luogo riparato. In natura, ciascuna nidiata comprende da uno a cinque piccoli, ma quelle composte da tre-quattro piccoli sono le più frequenti. Alla nascita i gattini pesano 75-150 g e sono ciechi e inermi.

gatto selvatico dell'etna
Foto del web

In un primo momento sono maculati, ma successivamente, durante la crescita, le macchie si fondono fino a formare delle strisce. Aprono gli occhi dopo sette-dodici giorni e iniziano a procurarsi il cibo da soli a dieci-dodici settimane di età. Verso i due mesi sono pienamente sviluppati e iniziano a condurre vita indipendente dopo il terzo mese; entro il primo anno di vita, quando raggiungono la maturità sessuale, devono riuscire a occupare e difendere un proprio territorio. In cattività i gatti selvatici vivono fino a sedici anni.
I principali fattori di rischio per la sopravvivenza di questa specie sono l’ibridazione con i gatti domestici, le malattie che questi ultimi possono trasmettere e la competizione con gli esemplari randagi. Tra gli altri ricordiamo la continua distruzione dell’habitat e la frammentazione e il degrado di quest’ultimo in alcune aree.

È un animale molto schivo, è difficile quindi da vedere, ma se dovessimo incontrarlo durante una bellissima passeggiata sull’etna, fermiamoci ad osservare la sua elegantissima andatura senza disturbarlo.

Davide Farruggia

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *