Il Cavallo Sanfratellano
Dicembre 17, 2021
Oggi parliamo di animali, in particolare di Cavalli. Il sanfratellano è una razza equina autoctona che ha origine sui monti Nebrodi in cui ancora oggi vive allo stato brado all’interno di una superficie boschiva di oltre 11000 ettari, in un territorio a pochi chilometri dal mare che si estende fra la collina e la montagna e comprende il comune di San Fratello da cui prende il nome.
Le sue origini in realtà sono molto incerte. Alcuni studiosi pensano discenda da cavalli orientali importati dagli arabi prima del X secolo, altri pensano invece ad un origine nordica di poco posteriore. Ed è quest’ultima teoria che sembrerebbe più attendibile, infatti, il cavallo sanfratellano discenderebbe dai cavalli portati nell’XI secolo a San Fratello dai cavalieri di Adelaide del Vasto, figlia di Manfredi Aleramo, marchese del Monferrato e di Savona, che sposò il gran conte normanno Ruggero, suggellando così un’alleanza in Sicilia fra aleramici e normanni.
Il sanfratellano è un cavallo forte e muscoloso, possiede una testa di taglia media e spalle corte e robuste. Il dorso è abbastanza lungo, ma allo stesso tempo robusto e largo. La criniera e la coda sono molto folte e il manto scuro. Il peso da 450 a 500 kg e l’altezza da 1.56 a 1.66 mt. Ha un carattere abbastanza docile.