Giuseppe Sinesio, un vero Onorevole Siciliano
Luglio 13, 2021
Gli ingredienti per un buon politico sono la lealtà e la sincerità per il proprio elettorato. Giuseppe Sinesio
Giuseppe Sinesio quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. Nell’anno del centenario della sua nascita, Rubrica Sicilia ricorda un uomo, un politico italiano che ha scritto la storia della Repubblica e della Sicilia.
Giuseppe Sinesio nasce a Porto Empedocle il 18 maggio 1921, da una famiglia medio borghese. Il padre era un commerciante della vicina città di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento. Dopo le scuole medie, si diploma all’età di 17anni ad Acireale presso il Collegio Pinnisi dei padri Gesuiti. Successivamente si trasferisce a Milano dopo si iscrive nel 1938 all’Università di Chimica, seguendo le lezione del premio Nobel per la Chimica, Giulio Natta, inventore della plastica.
Giuseppe Sinesio si ribella al periodo fascista e ciò comporta l’espulsione da ogni Università d’Italia. Questa espulsione viene meno grazie all’intercezione della casa reale ad opera di un suo amico. Viene chiamato alle armi nella seconda Guerra Mondiale. Ne uscirà segnato dall’esperienza in Russia, nella quale decide di non tornare mai più. Nel 1943 aiuta lo sbarco degli americani per un ritorno alla normalità e nel dicembre del 1943 partecipa alla runione di fondazione della Democrazia Cristiana nello studio dell’avvocato Giuseppe Alessi a Caltanissetta.
Completa gli studi a Palermo ed inizia ad insegnare. In questi anni Giuseppe Sinesio diventa molto amico di Andrea Camilleri dal quale decise di imparare l’arte della oratoria. Si avvicina alla nascita del Sindacato fino a diventarne dirigente nazionale. Giuseppe si era sempre battuto per tutelare i diritti dei lavoratori, con uno sguardo verso la sua terra.
Nel 1948 Giuseppe Sinesio diventa vicesindaco di Porto Empedocle, concentrando la sua azione politica sullo sviluppo dei collegamenti terreni ma soprattutto marittimi, fondamentali per lo sviluppo di un territorio. Ha sempre cercato di fungere da collegamento tra territorio e imprenditori, coinvolgendo grandi imprenditori milanesi ad investire al sud. Nel 1950 si sposa con Donna Carmela, dal loro amore nascono Pippo E Katty. Nel 1952 dopo aver appreso le tecniche di Marketing negli USA, viene eletto sindaco a Porto Empedocle e rimane in carica fino al 1969 e poi dal 1985 fino al 1989.
La professionalità, l’impegno e l’amore per la sua terra hanno portato Porte Empedocle a vivere il suo boom economico. Giuseppe Sinesio riesce a realizzare la sede centrale di Montecatini, AKRAGAS grazie ai fondi per il Mezzogiorno. Lo stabiimento produceva fertilizzanti per l’agricoltura da destinare anche ai mercati orientali.
In quel periodo viene ampliato il porto, diventando uno dei più importanti d’Italia e potenziata la linea ferroviaria. Oltre a crescere l’economia in quegli anni cresce anche la popolazione passando dagli otto mila ai diciottomila abitanti. Sinesio convince l’ENEL a realizzare la centrale elettrica a Porto Empedocle così come convince la famiglia di Italcementi ad investire sul territorio.
Sinesio era un grande uomo che ha sempre detto di no a tutto ciò che era illegale. La sua posizione contro le amicizie di un collega di Caltanissetta, lo fecero sospendere dal partito. Nel 1958 viene eletto alla Camera dei Deputati tra le file della DC, fortemente voluto dal collega Enrico La Loggia. Resterà in politica fino al 1992, ricoprendo tanti importanti ruoli nazionali ed internazionali, contribuendo alla fine del terrorismo politico e delle brigate rosse e coinvolgendo da sempre i giovani nelle politiche attive sul territorio.
Nel 1994 riceve l’onoreficienza più grande, “Cavaliere di Gran Croce” dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Infine muore a Palermo, il 14 febbraio 2002.
Giuseppe Sinesio è stato ricordato il 26.05.2021 dall’Onorevole Maria Tripodi in Parlamento, come un politico fondamentale per la storia della Repubblica che va ricordato per poter avere consapevolezza del presente.
2 comments on “Giuseppe Sinesio, un vero Onorevole Siciliano”
Alberto
Febbraio 22, 2023 at 7:52 pmGrandissima. Persona… Amico di.mio papà…..e stato un piacere averlo conosciuto… E aver visitato porto Empedocle.. In tutte le sue bellezze. Di terra Siciliana…. Questa sera con mio papà lo abbiamo ricordato….
Un grande abbraccio… Clementini. E figlio…
.
Maria tramuto
Aprile 11, 2024 at 4:20 pmBellissima.persona lo conosciuto nel68 una persona molto umile