Fauna Siciliana

Il Polmone di mare

Oggi ci immergeremo per poter conoscere più da vicino uno dei tanti eleganti esseri viventi presenti nei nostri mari, il polmone di mare!

Foto del web

La medusa polmone di mare é una grande medusa di colore bianco riconoscibile da un orlo di colore blu nella parte inferiore dell’ombrello. Il polmone di mare può arrivare a pesare sino a 10 Kg e superare i 70cm di diametro. Possiede un ombrello con una forma semisferica, al di sotto del cappello si trova il manubrio che é composto da 8 prolungamenti di colore bianco opalescente. Da questi prolungamenti si dipartono 8 grandi tentacoli. Si tratta di una specie prevalentemente innocua, anche se il contatto con essa, a persone sensibili può provocare pruriti ed arrossamenti.

Foto del web

Presente praticamente in tutti i mari del pianeta, Rizostoma pulmo è una medusa che si muove lentamente in acque poco profonde. Il polmone di mare si nutre generalmente di plancton, è una specie di medusa a sessi separati. I maschi si riconoscono dalle femmine per il colore delle gonadi. Nei maschi c’è un colore tendente al blu, nelle femmine invece il colore tende al marrone con sfumature arancioni. Durante le mareggiate di fine estate sino all’arrivo dell’inverno possono capitare degli spiaggiamenti di massa di queste meduse. Durano poche ore in spiaggia, dopodichè vengono seccate dal sole. Sulla spiaggia in poche ore non rimane più nulla. Il contatto con rizostoma pulmo non è preoccupante. Anche in caso di contatto con i tentacoli nella maggior parte dei casi non si hanno ne irritazioni ne arrossamenti.

Alcuni soggetti più sensibili possono però avere delle dermatiti. Questa grande medusa presente in Mediterraneo rilascia delle tossine in acqua che possono provocare bruciore nelle parti più sensibili quali naso e bocca. Tale bruciore scompare nel giro di qualche ora. Se doveste esser punti chiedete cosa fare al personale qualificato in spiaggia, solitamente basta sciacquare la zona colpita con acqua di mare e non di urinare sull’irritazione, come molte persone dicono. Non serve a nulla! Le meduse polmone di mare sono spesso prede delle tartarughe marine. Qui di seguito ti voglio mostrare un video di un polmone di mare che fluttua con grande eleganza.

 

 

L’esserino che iniziate a vedere al secondo 0.23 è molto urticante. Si tratta della “cugina” della cubomedusa australiana e può anche essere mortale. Ah, quasi dimenticavo. In questi giorni se dovessimo vedere una medusa che “disturba” la nostra rilassante nuotata, evitiamo di prendere il primo secchiello e portarla fuori dall’acqua. Ricordiamoci che siamo noi che stiamo disturbando loro.

 

Davide Farruggia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *