La casa tipica delle Isole Eolie
Dicembre 3, 2022
Sei mai stato alle Isole Eolie?
Anche se l’estate è una piccola parentesi durante l’anno, oggi proveremo per un attimo a trasportarti con il pensiero in un meraviglioso arcipelago della Sicilia insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, l’arcipelago delle Isole Eolie. In particolar modo ti parleremo dell’architettura che caratterizza questo territorio insulare.
La casa eoliana nei secoli scorsi aveva di solito un solo vano a forma cubica o di parallelepipedo. Si presenta con una sola porta d’entrata e due finestrelle tonde dotate di sbarre ai lati dell’ingresso. Era insomma una costruzione che rispondeva soprattutto ad esigenze di difesa dai pericoli esterni, in particolare eventuali invasioni o scorribande di nemici provenienti dal mare. L’unico vano interno della casa era suddiviso in angolo cottura e zona notte.
In seguito, quando le esigenze di difesa si fecero meno pressanti, si cominciarono a costruire anche abitazioni a più vani in fila, dotate di finestre più grandi e senza sbarre. Oggi, la casa eoliana ha la forma di un cubo modulare cui possono essere aggiunti orizzontalmente o verticalmente altri cubi. Ciò che ne risulta è una costruzione a forma di parallelepipedo a uno o due piani. Essa è forata da numerose porte e finestre per permettere il passaggio dell’aria e della luce.
La casa eoliana moderna si configura quindi come un’abitazione decisamente aperta verso l’esterno e il vicinato. Le condizioni climatiche rendono possibile la vita all’aperto in tutte le stagioni dell’anno. Gli elementi architettonici che la caratterizzano sono: il bagghiu (una terrazza che si apre di fronte alla casa, larga quanto l’abitazione); i bisola (muretti di pietra che delimitano la terrazza e fungono da sedili); le pulèra (colonne di forma cilindrica, a sezione costante, poste ai margini della terrazza); la loggia (orditura di travi in legno che poggia sulle pulera ed è ricoperta da canne e viti rampicanti); l’astricu (tetto, perfettamente orizzontale, sostenuto da travi lignee e composto dal cosiddetto battuto solare); la pila (una vasca posta all’esterno per lavare i panni); il forno (a forma di cupola, posizionato al lato della terrazza); il bagno (posizionato originariamente all’esterno della casa, ma all’interno dell’appartamento nelle case moderne).
Sei pronto a vivere l’estate tutto l’anno?