La Nativitá di Caravaggio si trova davvero in una delle stanze di rappresentanza dei vertici di Cosa Nostra? Oppure è stata distrutta? Lo storico dell’arte Giuseppe Bellafiore rispondeva a questa domanda cosi:
Parte di banconota da 100.000 Lire con l’immagine di Caravaggio
“I mafiosi? Criminali si, ma fessi No! Se ce l’hanno loro non l’hanno distrutta. Verrà fuori prima o poi!”.
Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre del 1969, dall’oratorio di San Lorenzo a Palermo scomparve la Natività di Caravaggio, trafugata da ignoti che si erano introdotti con estrema facilità all’interno dell’edificio.
L’opera del valore di circa 35 milioni di euro, è oggi nella lista dei dieci capolavori più ricercati dalle polizie di tutto il mondo. Come mai un quadro così importante non era protetto?
La Natività, opera smarrita di Caravaggio
Solo nel 1980 il giornalista inglese Peter Watson ne diede notizia. Disse che riuscì ad ottenere un incontro con i presunti ricettatori del dipinto, la sera del 23 novembre. Ciò non avvenne poiché coincise con il terribile terremoto che colpì l’Irpinia, la Campania centrale e la Basilicata.
Diverse furono le teorie che si svilupparono successivamente sull’esistenza del quadro. A parlarne c’erano alcuni pentiti come Giovanni Brusca, Salvatore Cancemi, Francesco Marino Mannoia e Gaspare Spatuzza. Con quel furto, un capitolo della storia siciliana venne cancellato del tutto. Nel 1608 Michelangelo Merisi era evaso dal carcere di Malta ed aveva trovato riparo in Sicilia dall’amico pittore siracusano Mario Minniti. Quest’ultimo riuscì a fargli commissionare un’opera dal senato di Siracusa: Seppellimento di Santa Lucia.
Fu la prima opera realizzata dal Caravaggio durante il breve soggiorno a Siracusa. Un anno dopo il maestro lavorerà per l‘oratorio di San Lorenzo a Palermo, dove realizzerà la Natività. Trattasi dell’ultima opera realizzata dal maestro in Sicilia, che resterà per 360anni e poi scomparirà per sempre.
Per saperi di più su Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, (clicca qui).
[…] 1612. In essa si conservano la tela della Natività di Antonio Catalano il Vecchio (1600) copia del dipinto omonimo di Polidoro da Caravaggio. Vi è la tela raffigurante La strage degli innocenti di Paladino (1700). Una bellissima scultura […]
[…] Questa è una storia che merita di essere approfondita. Prossimamente ce ne occuperemo dettagliatamente. Nel frattempo vi anticipiamo qualcosa qui. (clicca qui). […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutoPrivacy policy
È possibile revocare il proprio consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca del consenso.Revoca Consenso
2 comments on “La Natività smarrita di Caravaggio”
[…] 1612. In essa si conservano la tela della Natività di Antonio Catalano il Vecchio (1600) copia del dipinto omonimo di Polidoro da Caravaggio. Vi è la tela raffigurante La strage degli innocenti di Paladino (1700). Una bellissima scultura […]
[…] Questa è una storia che merita di essere approfondita. Prossimamente ce ne occuperemo dettagliatamente. Nel frattempo vi anticipiamo qualcosa qui. (clicca qui). […]