Natale tra fiaba e realtà, Barrafranca
Dicembre 11, 2024
“Natale tra fiaba e realtà” è una suggestiva manifestazione che si svolge annualmente a Barrafranca, un pittoresco comune in provincia di Enna, nel cuore della Sicilia. Questa rappresentazione unica nel suo genere è curata con passione e dedizione dal Gruppo Spettacolo Arcobaleno, un’associazione culturale locale che si impegna a mantenere vive le tradizioni siciliane. L’evento gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale, che riconosce il suo valore culturale e sociale per la comunità.
Questa straordinaria azione scenica viene replicata ogni Natale dal lontano 1982, diventando così una tradizione consolidata e molto attesa dai cittadini di Barrafranca e dai visitatori provenienti da tutta la regione. La rappresentazione affonda le sue radici nella tradizione delle “nuvere”, antiche rappresentazioni popolari siciliane che mettevano in scena i fatti della natività con personaggi viventi. Il Gruppo Spettacolo Arcobaleno ha sapientemente sviluppato e arricchito questo concetto, trasformandolo in uno spettacolo coinvolgente e emozionante.
Ciò che rende particolarmente speciale questa rappresentazione è l’uso del dialetto barrese, una variante locale del siciliano. Il testo dello spettacolo, scritto a quattro mani dal Prof. Carmelo Orofino e Don Sandro Bernunzo, è un’opera d’arte linguistica. È interamente redatto in ottave di endecasillabi rimati, una forma poetica che conferisce musicalità e ritmo alla narrazione. Questa scelta stilistica non solo onora la tradizione letteraria siciliana, ma permette anche di preservare e valorizzare il patrimonio linguistico locale.
Lo spettacolo offre una fusione unica di elementi fiabeschi e realistici, come suggerisce il titolo “Natale tra fiaba e realtà”. Questa combinazione permette agli spettatori di immergersi nella magia del Natale, pur mantenendo un forte legame con le tradizioni e la cultura siciliana. I personaggi, interpretati da attori locali, danno vita a scene vivide e toccanti che raccontano la storia della natività con un’autenticità e un calore tipicamente mediterranei.
L’evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un importante momento di aggregazione sociale e di trasmissione culturale. Per i più giovani, rappresenta un’opportunità di entrare in contatto con il dialetto e le tradizioni dei loro antenati, mentre per gli anziani è un tuffo nostalgico nel passato. Per tutti, è un’occasione per riflettere sul significato profondo del Natale e sui valori di comunità e solidarietà.
Ogni anno, la rappresentazione attira un pubblico sempre più numeroso, diventando un vero e proprio richiamo turistico per Barrafranca. Visitatori da tutta la Sicilia e oltre vengono ad assistere a questo spettacolo unico, contribuendo a promuovere il turismo culturale nella regione.
In conclusione, “Natale tra fiaba e realtà” è molto più di una semplice rappresentazione natalizia. È un tesoro culturale che mantiene viva la lingua, le tradizioni e lo spirito comunitario di Barrafranca e della Sicilia. Grazie all’impegno del Gruppo Spettacolo Arcobaleno e al sostegno dell’Amministrazione Comunale, questa manifestazione continua a incantare e emozionare, anno dopo anno. Tutto ciò dimostra come le tradizioni possano evolversi e rimanere rilevanti nel mondo moderno.