Notte degli Oscar from Sicily
Marzo 14, 2023
La notte degli Oscar parla anche siciliano in questa e in tante altre edizioni. Dal genio del regista Giuseppe Tornatore, al sogno americano realizzato di Frank Capra. Dalla poesia della mano di Pietro Scalia alla voce esplosiva di Lady Gaga fino a arrivare alla maestria di Luca Guadagnino.
La Sicilia protagonista con le sue scenografie Naturali e le pagine del suo libro di storia tramandato dai popoli della storia. Scopriamolo insieme.
-
Giuseppe Tornatore (Bagheria, 27 maggio 1956) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore italiano. Ha diretto ad oggi dodici film e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici. Ha vinto vari premi, tra cui figurano un Oscar, un Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria (al Festival di Cannes del 1989), due premi BAFTA, undici David di Donatello;
-
Frank Capra. Nato Francesco Rosario Capra (Bisacquino, 18 maggio 1897 – La Quinta, 3 settembre 1991), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano naturalizzato statunitense. Autore di alcuni dei film più famosi degli anni ‘30 e ‘40 vincitore di ben 6 premi Oscar (3 alla miglior regia, 2 miglior film e un miglior documentario).
Fu regista de “La vita è meravigliosa” (It’s a wonderful life) del 1946, considerato uno dei più bei film di tutti i tempi e uno dei classici di Natale per eccellenza. -
Pietro Scalia (Catania, 17 marzo 1960) è un montatore italiano di Hollywood che ha esordito nel 1987 come assistant editor nel film “Wall Street”. Ha collaborato con registi del calibro di Oliver Stone e Ridley Scott e Bernardo Bertolucci. Nel 1992 ha vinto l’Oscar per il Miglior Montaggio, insieme a Joe Hutshing. Il film era “JFK – Un caso ancora aperto”. Il secondo Oscar arriva nel 2002, per “Black Hawk Down – Black Hawk abbattuto”. Poi ci sono due nomination: nel 1998 per Will Hunting – Genio ribelle e nel 2001 per Il gladiatore;
-
Luca Guadagnino, (Palermo, 10 agosto 1971) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È principalmente noto per aver diretto le pellicole Melissa P. (2005), Io sono l’amore (2009), A Bigger Splash (2015), Chiamami col tuo nome (2017) e Suspiria (2018), remake dell’omonimo film cult di Dario Argento. Con il film Chiamami col tuo nome (2017), ha ricevuto il plauso dalla critica e numerosi riconoscimenti. Tra questi una candidatura al Premio Oscar per il miglior film, conquista la statuetta per la migliore sceneggiatura non originale agli Oscar 2018 grazie a James Ivory. Candidato al Golden Globe per il miglior film drammatico e due ai British Academy Film Awards per il miglior regista ed il miglior film.p
Nel 2022 ha vinto il Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia per la sua regia di Bones and All; -
Lady Gaga, pseudonimo di Stefani Joanne Angelina Germanotta, è una cantautrice, compositrice, attrice e attivista statunitense, di origine Siciliana. Artista camaleontica, conosciuta per i modi eccentrici, trae il proprio nome d’arte dal brano Radio Ga Ga dei Queen. Ha vinto 1 premio Oscar nel 2019 con Shallow tratto dal film “A Star is Born”, 1 premio Golden Globe e 1 premio BAFTA. Lady Gaga ha ricevuto 2 nomination ai premi Oscar, 2 nomination ai premi Golden Globe, 2 nomination ai premi BAFTA e 2 nomination ai premi SAG Awards.
La Sicilia è stata anche scenografia naturale di film internazionali candidati all’Oscar. Tra questi c’è Cyrano. Film diretto da Joe Wright, racconta la storia di Cyrano de Bergerac (Peter Dinklage), abile paroliere capace di ammaliare chiunque lo ascolti con brillanti giochi di parole, che gli sono valsi diverse vittorie nelle sfide verbali. A fare da sfondo al film c’è la splendida città di Noto, ricca di architetture barocche, salotto della Sicilia orientale.
Infine c’è il film Il Boemio. Ispirato alla vita del compositore Josef Mysliveček, alla sua carriera in Italia. Il film racconta la storia di questo grande artista, immaginando quei passaggi della sua vita andati perduti ricostruendo fedelmente lo spirito del suo tempo e la ricchezza dell’Italia che a quell’epoca fiorisce di corti e repubbliche desiderose di eccellere. Regia di Petr Vaclav ed ambientato nel meraviglioso salone di Palazzo Alliata di Pietratagliata, nella monumentale Villa Wirz e tra l’incontaminato paesaggio dei monti delle Madonie.
The End…..forse!
One comment on “Notte degli Oscar from Sicily”
Giovanni Battista Pollina
Aprile 12, 2023 at 6:09 amIn Sicilia i migliori registi