Le Arance Siciliane
Maggio 14, 2024
La Sicilia è una terra ricca di produzioni agricole sia nel settore agrumicolo che cerealicolo. Dal punto di vista agrumicolo le arance siciliane sono sicuramente tra gli agrumi più coltivati in Italia infatti si registra annualmente una produzione a livello mondiale pari al 3 %.
Le arance in Sicilia sono coltivate principalmente nella provincia di Catania e nella provincia di Agrigento e nel territorio di Ribera. Tra le varie varietà possiamo trovare: la varietà a polpa rossa hanno ricevuto la certificazione IGP. Tra queste le più diffuse sono le Arance Moro, il Tarocco e il Sanguinello. Le Arance Navelina che presentano polpa bionda ed ha una maturazione che anticipa le altre infatti già è pronta per la raccolta dai primissimi di novembre. Il suo colore cambia in base al livello di maturazione e va dal giallo all’arancione.
Il grado zuccherino aumenta rispettivamente con la maturazione. La Washington Navel che è una varietà per eccellenza del territorio di Ribera quella per cui siamo così tanto conosciuti. A polpa bionda presenta un colore Arancio e un sapore unico molto dolce, croccanti al palato e ricche di tanto succo. Si riconoscono dall’ombellico accentuato infatti “Navel” significa appunto ombelico. Sono leggermente schiacciate e il periodo di maturazione va da dicembre a marzo.
Le Arance Sanguinello che sono una verità a polpa rossa sono mature da gennaio a febbraio. Hanno un basso contenuto zuccherino ed alto contenuto di acido citrico.
Le Arance Moro varietà a polpa rossa si presenta con l’assenza di semi e maturazione che va da dicembre in poi. E infine le Arance Tarocco altra varietà con polpa striata di Rosso sempre senza semi, la cui maturazione va da dicembre a febbraio. Apprezzate perché sono facili da sbucciare e hanno un succo abbondante.
Esiste un CONSORZIO ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP che nasce nel 1994 su iniziativa di produttori locali per tutelare e promuovere in tutta Italia questo tipo di arancia, il territorio è vasto e ne appartengono le province di Catania, Enna e Siracusa.
E tu quale tipologia di Arance siciliane preferisci?