Flora Siciliana

Limonium Optimae Raimondo

La nostra Sicilia è una terra ricca di risorse, con un vasto numero di riserve naturali che si contraddistinguono tra loro per caratteristiche differenti come il clima, la vegetazione, la flora e la fauna. Avete sentito parlare di Limonium Optimae Raimondo ?

Nell’entroterra siciliano, nella Valle dell’Imera è presente la Riserva naturale orientata Monte Capodarso caratterizzata da una flora e fauna specifica in base alle caratteristiche topografiche e geologiche del territorio. Qui la temperatura media è di 16,3 gradi centigradi; Piovosità media annua 582 mm distribuiti in 59 giorni di pioggia ed il clima termomediterraneo secco.

In buone condizioni, anche se in qualche tratto degradato per l’apporto di rifiuti solidi, questo territorio riveste un’importanza scientifica in quanto ospita un endemismo, il Limonium optimae Raimondo descritto per la prima vola nel 1993.  Questa pianta appartiene alla famiglia delle Plumbaginaceae, ed è una specie vascolare con fiori e semi, che fa parte delle Angiosperme. Il suo perianzio ha un colore che varia tra il blu,  il violetto e il celeste.

La rilevanza di questa pianta, oltre alla sua distribuzione puntiforme, è che la maggior parte delle entità appartenenti al genere Limonium è legata ad ambienti costieri, mentre poche specie sono note all’interno della Sicilia. Infatti la si trova solo lungo le rive del Fiume Salso-Imera Meridionale, fra il torrente Vaccarizzo e il Ponte Cinque Archi.

 

Stefania Gentile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *