Letteratura Siciliana

Andrea Camilleri, sei curiosità sullo scrittore

“Il Bello della Sicilia è la scoperta quotidiana di siciliani sempre diversi.” Andrea Camilleri

Andrea Cammilleri
Andrea Cammilleri

Andrea Calogero Camilleri  nasce a Porto Empedocle, il 6 settembre 1925 e si spegne a Roma, il 17 luglio 2019.

Camilleri è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente italiano. La sua popolarità è esplosa grazie alla serie televisiva Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1. Il 26 gennaio 2003, al Palazzo del Quirinale a Roma, Cammilleri ha ricevuto la medaglia di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dall’allora Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.

Oggi ti svelerò 6 Curiosità su Andrea Camilleri:

⚫Andrea Camilleri è stato anche attore, interpretando un vecchio archeologo nel film giallo di Rocco Mortelliti “La strategia della maschera”;

⚫Egli non ha sempre scritto in siciliano. Le sue prime opere letterarie furono poesie che rispettavano scrupolosamente le regole di composizione, con un linguaggio letterario italiano. Le poesie ricevettero premi e Giuseppe Ungaretti le fece stampare in una sua antologia. Un nuovo interesse per il teatro fece abbandonare la poesia. Così si imbattè nelle opere in dialetto di Carlo Goldoni e del Ruzzante e da lì nacquero in lui l’amore per Gioacchino Belli e Carlo Porta e la scoperta dell’uso letterario del siciliano;

È stato anche un fumetto. Nel numero 2994 del fumetto Topolino del 16 aprile 2013 appare la storia “Topolino e la promessa del gatto”. Il racconto ambientato in Sicilia vede Topolino aiutare il commissario Salvo Topalbano, parodia del celebre commissario Salvo Montalbano. Un altro  personaggio della storia, il signor Patò, ha la fisionomia dello scrittore siciliano;

⚫Nel 2006 ha già consegnato all’editore Sellerio l’ultimo libro della saga del Commissario Montalbano, con il finale della storia, chiedendo che questo venisse pubblicato dopo la sua morte. Ha scritto la fine tredici anni fa, temendo l’Alzheimer;

⚫I romanzi del Commissario Montalbano seguono regole precise per quanto riguarda la struttura. Per un romanzo di Montalbano ci sono diciotto capitoli ciascuno di dieci pagine, ogni pagina di 23 righe. Un romanzo sta in 180 pagine. Per i racconti, 24 pagine, o meglio 4 capitoli di 6 pagine ciascuno;

⚫Nel 2017 gli è stato dedicato un asteroide, denominato appunto 204816 AndreaCamilleri. Scoperto nel 2007, presenta un’orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8008985 UA e da un’eccentricità di 0,1438172, inclinata di 8,54013° rispetto all’eclittica.

Quante ne sapevi? faccelo sapere.

 

Andrea Barbaro Galizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *