Il fortino di Mazzallakkar riemerge dal lago Arancio
Agosto 12, 2022
Ci troviamo in uno dei borghi più belli d’Italia, Sambuca di Sicilia e a causa della siccità dei giorni scorsi, dalle acque del lago Arancio è riemersa l’antica fortezza Mazzallakkar. Si tratta probabilmente di una fortezza di origini arabe. La cui costruzione risale a più di mille anni fa ed oggi è tornata a vedere la luce del sole.
Mazzallakkar, uno dei siti più rappresentativi a pochi kilometri da Sambuca di Sicilia, è riemerso dal Lago Arancio. Secondo alcuni studiosi la sua costruzione risalirebbe all’830 d. C., quando una colonia di arabi fondò l’antica città di Zabut.
La fortezza scomparve verso la metà degli anni ’50quando era ancora in perfetto stato di conservazione, a causa di una decisione sciagurata della Regione di costruire un invaso artificiale per la viticoltura. Per tal motivo fu costruita la diga di Carboj, che interessava tutta l’area conosciuta come la zona dei Mulini. L’invaso solcato dal fiume Rincione-Carboj può contenere fino a 32 milioni di metri cubi di acqua.
La riemersione degli ultimi anni è dovuta al costante abbassamento del livello del Lago Arancio. Ciò ha portato alla luce oltre alle torri, gia visibili, anche le mura fortificate. Presenta un impianto quadrato e quattro torri angolari coperte da cupolette in pietra calcarea, dei torrioni forniti di feritoie e delle mura alte quattro metri circa.
L’amministrazione comunale di Sambuca si è attivata per valorizzare e rendere fruibile queste pagine di storia.
“Non possiamo più assistere impotenti all’abbandono di Mazzallakkar. Riteniamo che il suo recupero costituisca un ulteriore tassello della promozione del territorio e della nostra memoria” il vice sindaco di Sambuca e assessore alla Cultura Giuseppe Cacioppo.
Con la realizzazione di un protocollo d’intesa tra il Comune e l’azienda vinicola Planeta, la cui cantina si trova sulle sponde del lago, si potrà realizzare un accesso pedonale attraverso i filari dei vigneti. In tal modo si potrà raggiungere e ammirare l’antica fortezza di Mazzallakkar. L’idea ha subito incontrato il favore dell’azienda Planeta ed il via libera anche dalla soprintendenza di Agrigento, che ne ha evidenziato l’importanza storica dell’edificio. Ed infine accolto con grande interesse anche dall’assessore regionale ai Beni Culturali Alberto Samonà.
Speriamo di poter leggere presto queste pagine di storia.