Letteratura Siciliana

I Parchi Letterari in Sicilia

La Sicilia è terra di bellezza, passione e disperazione. E di ciò vivono arte e cultura nei parchi letterari siciliani. Ed è proprio di arte e di luoghi della letteratura, di cui  poeti  e scrittori hanno scritto e dove sono vissuti alcuni di loro.

Questi parchi letterari sono nella fattispecie sei:
1) Parco Letterario “Leonardo Sciascia” (Caltanissetta)
2) Parco Letterario “Luigi Pirandello” (Agrigento)
3) Parco Letterario “Elio Vittorini” (Siracusa)
4) Parco Letterario “Giovanni Verga” (Catania)
5) Parco Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” (Palermo – Messina – Agrigento)
6) Parco Letterario “Salvatore Quasimodo” (Messina – Ragusa)

Scopriamoli insieme:

L. Sciascia – Foto del web

1. Il Parco Letterario “Leonardo Sciascia” è immerso nell’ umbelicus siciliae, ovvero, nell’entroterra siciliano e si snoda tra Racalmuto, borgo natìo dello scrittore e Caltanissetta, città e realtà che lo ispirarono nei suoi bellissimi romanzi gialli dove emerge una Sicilia spaccata in due, quella “babba” e onesta e quella “sperta” (furba) nell’accezione negativa di “mafiusa”.

2. Il Parco Letterario “Luigi Pirandello” ha come cuore pulsante la casa natale dello scrittore in contrada Caos e il caro pino d’infanzia dove volle che fossero seppellite le sue ceneri. I luoghi della campagna agrigentina e il molo di Porto Empedocle dove lavorava il padre, hanno avuto una forte presa nel suo immaginario letterario. Pirandello pur andando a vivere all’estero e pur rappresentando le sue opere nei più grandi teatri europei scriveva nei suoi romanzi di tutta questa sua sicilianità esasperata, che divenne maschera, relativismo, visione della vita come un’“enorme pupazzata”!

3. Il Parco Letterario “Elio Vittorini” invece ha vita a Siracusa, nei luoghi vissuti e narrati dallo scrittore sin dal suo romanzo capolavoro “Conversazione in Sicilia”. Si tratta dell’isola di Ortigia con i tesori del centro storico, Ponte Umbertino, il Museo del Cinema e il palazzo nobiliare Corpaci, dove si proiettano i film ispirati ai suoi romanzi.

4. Il Parco Letterario “Giovanni Verga” si snoda, invece, nel catanese, tra Vizzini e Acitrezza, luoghi costantemente presenti nella poetica dello scrittore e nelle sue novelle e romanzi più noti. ll Parco letterario dedicato allo scrittore si snoda lungo lo scenario suggestivo e mitologico della riviera dei Ciclopi. Con i suoi tre caratteristici faraglioni, il percorso continua poi con il Castello Normanno e il paesino di Acitrezza e i luoghi dei “Malavoglia”, la casa del nespolo, le viuzze, la piazza, la fontana, la chiesa.

Parco letterario Salvatore Quasimodo – Foto del Web

5. Il Parco Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, comprende un vasto territorio della Sicilia occidentale che da Palermo con Villa Boscogrande (dove lo scrittore nacque e scrisse “Il Gattopardo”), si estende a Santa Margherita di Belice nello splendido palazzo Filangeri Cutò, dove lo scrittore trascorse l’infanzia, fino ad arrivare a Palma di Montechiaro, feudo della sua famiglia.

6. Il Parco Letterario “Salvatore Quasimodo” è sito nel piccolo paesino di Roccalumera, luogo di origine della famiglia dello scrittore e luogo della sua infanzia e della sua giovinezza. All’interno del parco letterario si trovano la Torre Saracena, menzionata in una delle poesie dello scrittore e l’ex stazione, dove 5 vagoni ferroviari sono stati trasformati in museo. Quasimodo narra, infatti, che dopo il terremoto di Messina fu costretto a vivere per alcuni mesi nei vagoni dei treni. Di particolare bellezza e fascino è anche il giardinomuseo dedicato allo scrittore dove sono presenti le piante tanto descritte nei suoi versi. Altro luogo legato a Quasimodo è Modica, dove si conserva la casa museo in cui nacque, arricchita dalla “Quasimodoteca” sita sulla piazza principale della città.

E a te quale di  questi parchi letterari ispira di più? Quale vorresti assolutamente andare a visitare?

 

Alice Crapanzano

One comment on “I Parchi Letterari in Sicilia

ornella

Salve, sto scrivendo una tesi sui Parchi letterari in Sicilia e vorrei capire quali e quanti siano attualmente quelli aperti e attivi. A quanto pare alcuni di essi sono stati chiusi e ne sono stati aperti 3 che qui non figurano. Come posso ottenere più info a riguardo? Grazie in anticipo

Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *