Fauna Siciliana

La Processionaria

Ciao caro amico di rubrica sicilia, belli i bruchi, vero? Si trasformano in bellissime farfalle. Attenzione perché alcuni sono pericolosi. Conosci la Processionaria?

Foto di Davide Farruggia

La processionaria è un insetto noto per il suo comportamento sociale unico, che lo porta a spostarsi in gruppo, creando una “processione” di larve. Tuttavia, questo insetto rappresenta una minaccia significativa per la salute umana e animale, nonché per l’ambiente, in particolare per gli alberi di pino e quercia. La Sicilia, come molte altre regioni del Sud Italia, è particolarmente vulnerabile alla proliferazione della processionaria, a causa delle condizioni climatiche favorevoli.

Le foreste di pino e le aree montane siciliane sono tra i luoghi più colpiti, ma la presenza della processionaria non si limita solo alle zone rurali. Il ciclo di vita della processionaria inizia con la deposizione delle uova sulle foglie dei pini, che si schiudono e danno origine alle larve. Queste larve si nutrono delle foglie degli alberi e formano dei “nidi di seta” sui rami, dove trascorreranno l’inverno.

A partire da febbraio e marzo, le larve scendono dai rami in fila indiana per cercare un terreno dove interrarsi e completare il loro ciclo vitale. Tuttavia, il contatto con le loro setole può essere estremamente pericoloso, poiché contengono proteine tossiche che possono scatenare reazioni allergiche e irritazioni cutanee. Per fronteggiare i rischi derivanti dalle infestazioni di processionaria, è fondamentale adottare misure preventive e di controllo.

Alcuni degli interventi suggeriti includono:

  • Rimozione manuale dei nidi di processionaria da parte di personale qualificato;
  • Installazione di reti protettive attorno agli alberi per impedire alle larve di scendere e nidificare a terra;
  • Interventi biologici, come l’uso di predatori naturali per contenere la popolazione di processionaria.

E tu hai mai visto queste lunghe processioni di questi bruchi?

Davide Farruggia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *