Castello di Falconara, Butera
Ottobre 24, 2023
A pochi chilometri da Caltanissetta, vi è un’affascinante e romantica dimora storica, unica nel suo genere che si affaccia sulla costa sud della Sicilia. Sto parlando del Castello di Falconara.
La sua struttura è stata costruita nel XIV secolo come principale punto di controllo del territorio dalle invasioni turche e dagli attacchi dei pirati. Ha un ingresso privato direttamente in spiaggia e nel suo parco c’è una piscina naturale. La proprietà della fortezza è passata dai Santapau ai Branciforte per poi finire ai Chiaramonte Bordonaro.
Il nome del castello deriva dalla torre centrale che inizialmente era utilizzata per addestrare i falconi da caccia. La torre faceva parte del circuito difensivo costiero della Sicilia. Questa insieme a quella di Manfria, avevano il compito di controllare il territorio costiero tra Licata e Gela. In un secondo momento la fortezza si ampliò con la costruzione di muraglie, feritoie e fossati. Tutto ciò per evitare ogni attacco via mare e via terra fino a tutto il XVIII secolo.
Nel suo interno, il castello è molto articolato, con ambienti decorati e con ricchi arredi e accessori come collezioni di ceramiche, trofei di caccia e dipinti vari del grande valore storico. Anche maioliche, una pinacoteca e un Antiquarium con reperti archeologici ritrovati in tutto il territorio di Butera durante gli scavi degli anni ’50.
Il castello cambiò destinazione d’uso, trasformandosi in residenza padronale. Nel cortile interno vi sono fosse e cisterne scavate nella roccia. Queste probabilmente erano usate per conservare i viveri durante gli attacchi dei nemici. All’esterno il Castello è circondato da una cinta muraria merlata. Al suo interno un parco il cui impianto è stato progettato nel 1893 dall’architetto Ernesto Basile.
Vi è una piscina simile ad un laghetto, un ricco palmeto e una rara specie di fico d’India a fiore a palme tonde di origine messicana, presente in Sicilia solo nell’Orto Botanico di Palermo.
Un vero e proprio luogo suggestivo, avvolto da un’aurea di mistero e segreti nascosti. Vi è infatti una leggenda che narra che che al di sotto della struttura c’è un lunghissimo tunnel che lo collega al Castello di Butera.
Oggi il Castello ha un uso differente, principalmente per cerimonie ed eventi importanti, anche come B&B. Il parco è anche la sede di un resort.
Cosa aspetti ad immedesimarti nella vita e nelle tradizioni dell’aristocrazia siciliana, in un angolo di Paradiso circondato da uno specchio d’acqua ed illuminato dal riflesso della Luna. La magia del Castello di Falconara.
Un ottimo punto di partenza per scoprire la Sicilia orientale e i suoi tesori.